L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] alti monumenti a pilastro. A Samo sono diffusi sarcofagi di marmo e pietra, di un tipo che diviene comune anche in area magno-greca (Taranto, Cuma). A Thera, Ceo, Samo e Chio e nella Ionia d'Asia inizia precocemente l'uso di stele e di sculture ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] Italia meridionale. Se ne perpetua la lingua, forse le istituzioni, per lo meno sino al II-III sec. d. C.: della cultura greca del I sec. è partecipe il padre del poeta Stazio.
I pochi manufatti artistici sin qui rinvenuti di più alta datazione hanno ...
Leggi Tutto
Grivas, Gheorghios
Politico cipriota (Trikomo 1898-Limassol 1974). Sostenitore della necessità di sottrarre Cipro all’autorità britannica e fautore dell’unione con la Grecia, fu tra gli organizzatori [...] lotta cipriota), un movimento nazionalista armato attivo tra il 1955 e il 1959. Lasciato il Paese dopo il raggiungimento dell’indipendenza (1960), tornò in patria (1964; 1972) al riacutizzarsi del conflitto tra la popolazione greca e quella turca. ...
Leggi Tutto
PERDRIZET, Paul
Archeologo, nato a Montbéliard il 22 luglio 1870 e morto a Nancy il 4 giugno 1938. Viaggiò, scavò e studiò a lungo in Grecia, Asia Minore, Egitto. Fu agli scavi di Delfi con Th. Homolle [...] articoli su argomenti delfici. Si occupò di varî problemi sia di religione, sia di arte, sia di antichità della Grecia, della Siria, dell'Egitto, e anche di questioni interessanti il Medioevo.
Opere principali: La peinture religieuse en Italie jusqu ...
Leggi Tutto
Papandreu, Andreas
Papandrèu, Andrèas
Politico greco (Chio 1919-Atene 1996). Figlio di Geòrgios. Prof. di economia in università statunitensi (1947-59), ebbe in Grecia incarichi di rilievo nell’organizzazione [...] economica del Paese. Deputato (1964-67) e ministro (1965), fu in carcere nel 1967 quale esponente dell’opposizione al regime dei militari. Visse all’estero durante la dittatura (insegnò in Svezia e in ...
Leggi Tutto
GAURION (Γαύριον)
A. Stenico
Ceramista attico, il cui nome appare su due pyxides dipinte a figure rosse, del tardo V sec., provenienti dalla Grecia. La decorazione pittorica, assai semplice e limitata [...] al coperchio (un cratere, un braccio che impugna uno scudo e una spada), va attribuita alla stessa mano. In passato si leggeva erroneamente Maurion.
Bibl.: J. C. Hoppin, Red-fig., II, p. 173; id., A Handbook ...
Leggi Tutto
Archeologo croato (n. Pola 1884 - m. 1962); direttore del museo di Spalato (1934-1950), collaborò a riviste iugoslave e straniere, diresse diversi scavi in Grecia, Africa Settentr. e in Italia, ma soprattutto [...] in Slovenia a Ptuj, in Croazia a Salona e nell'isola di Lissa. Fondò e diresse la rivista Vjesnik za arheologiju i historiju dalmatinsku ...
Leggi Tutto
Lago carsico, a 95 m. s. m., il più grande dell'antica Grecia (250 kmq.), nel centro della pianura beotica, ora prosciugato.
Aveva contorno press'a poco rettangolare (90 km.) ed era profondo da 4 a 5 metri, [...] 12 al massimo. Ebbe nomi diversi presso i classici: Κωπαίς, dalla città di Cope (Κῶπαι); Κηϕισίς, λίμνη ("palude del Cefiso") dal suo maggiore immissario, Αευκωνίς, dai pioppi che ne frangiavano il contorno, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] alla narrazione di ciò che lo storico ha visto con i propri occhi. Il termine stesso dal quale deriva il nostro storia, il greco historie, ha a che fare con la vista: indicava in origine la “ricerca” che lo storico conduce in prima persona, andando a ...
Leggi Tutto
Pittore (Drammen, Norvegia, 1803 - Copenaghen 1848). Studiò con Ch. W. Eckersberg all'accademia di Copenaghen, dove poi insegnò dal 1844. Viaggiò in Francia, Italia, Grecia e Turchia. Influenzato, tra [...] , da Gericault e Vernet, dipinse ritratti, scene di genere e paesaggi con rovine. Notevoli: Le prigioni di Copenaghen (1831), Greci che lavorano tra le rovine dell'acropoli (1835) e Veduta del tempio di Atene sull'acropoli (1844), tutti a Copenaghen ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....