EIKONOGRAPHOS (εἰκονογράϕος)
I. Calabi Limentani
Analogamente a quanto si verificò per l'arte della scultura (v. agalmatopoiòs), anche i pittori in Grecia e nel mondo ellenistico potevano essere designati [...] a seconda del genere di lavoro in cui erano specializzati: l'ei. era il pittore di ritratti, (Aristot., Poet., 1454, b; Temist., Orat., 24, 309 b); nell'Edictum di Diocleziano gli corrisponde l'espressione ...
Leggi Tutto
- Condottiero dei Visigoti (circa 370 - 410), fu l'autore del celebre saccheggio di Roma del 410.
Vita e attività
Acclamato nel 395 duce dei Visigoti stanziati come foederati di Roma nella Pannonia e [...] nella Mesia, invase la Macedonia e la Grecia, inserendosi abilmente nella discordia esistente tra i successori di Teodosio, Arcadio e Onorio, e i rispettivi ministri, Stilicone e Rufino. Affrontato da Stilicone nel 395 e 396, venne a patti. Arcadio, ...
Leggi Tutto
ISTRATI, Panaït
Scrittore di lingua francese, nato a Brăila (Romania) l'11 agosto 1884. Dopo di aver percorso l'Oriente, la Grecia, l'Italia, esercitando tutti i mestieri, si fermò durante la guerra [...] mondiale in Svizzera, dove si diede a uno studio intenso della letteratura francese. L'amicizia di Romain Rolland lo indusse a tentare l'arte narrativa nella lingua d'adozione.
Incominciò con Kyra Kyralina ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ss.; D. Levi, La tholos di Kamilari presso Festos, in Annuario Atene, XXXIX, 1961. - Vani di culto: L. Banti, I culti minoici e greci di H. Triada, in Annuario Atene, N. S., III-V, 1941-43, p. 30 ss.; N. Platon, Τα μινοικα ιερα, in Κρθτικα Χρονικα ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] 229-34.
E.N. Borza, Greeks and Macedonians in the Age of Alexander. The Source Traditions, in Transitions to Empire. Essays in Greco-Roman History, 360-146 B.C. in Honor of E. Badian, Norman 1996, pp. 122-39.
S. Korti-Konti, The Orientalising Period ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] la sua misura); sempre a quota 2 m, ma solo terza, Bergqvist.
Il salto con l'asta maschile
Nell'antichità, sia presso i greci sia presso i romani e ancora prima i fenici, l'asta veniva utilizzata, più che per saltare in alto, per saltare in lungo ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte bizantina (Saint-Louis, Senegal, 1867 - Parigi 1953), prof. al Collège de France. Ha studiato particolarmente i monumenti medievali della Grecia (mosaici di Dafnì, Mistrà), concludendo [...] per la preponderanza dell'elemento greco nel costituirsi dello stile e della iconografia bizantina. Tra le sue opere si ricordano: Recherches sur l'iconographie de l'Évangile (1916); Monuments de l'Athos: les peintures (1927). ...
Leggi Tutto
stellione Specie (Laudakia [Agama] stellio) di Rettile Squamato Agamide, diffuso in Africa settentrionale e nel Vicino e Medio Oriente, introdotto nella Grecia continentale e insulare. Ha corpo grigio-bruno [...] con macchie giallastre lungo la linea mediana dorsale, lungo fino a 40 cm; si nutre di Artropodi, ma nella sua dieta rientrano anche elementi vegetali ...
Leggi Tutto
. Sotto il nome di aureo s'intende più propriamente il denarius aureus. I primi aurei romani emessi in Grecia da P. Quinzio Flaminino sono imitati dai χρυσοῖ greci (gr. 8,55 e 8,50). La coniazione degli [...] 60 di libbra. Infine nel 325 circa l'aureo è ridotto al peso di 1/72 di libbra, pari a 4 scrupoli.
I papiri greco-egizî ci permettono di seguire il corso ascendente degli aurei in denarî, che (v. antoniniano e argenteo) non sono più i medesimi denarî ...
Leggi Tutto
(gr. Πολιάς) Epiteto della dea Atena protettrice della città. Sotto tal nome la dea ebbe templi e culto in varie altre città della Grecia. ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....