satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] la variazione della temperatura dei mari. Un'importanza sempre maggiore hanno poi i sistemi di satelliti artificiali di navigazione, come il GPS o l'europeo Galileo, in grado di determinare la posizione di un veicolo, un aeromobile o una nave con un ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] compatibile e interoperabile con esso, ovvero fare in modo che un ricevitore del Galileo possa accettare anche i segnali del GPS.
Strumenti della n. spaziale
Oltre che con il significato più ampio di astronautica, l’espressione n. spaziale è usata ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] . Su questa scia l'Europa ha varato da qualche anno il programma Galileo, con le stesse caratteristiche applicative del GPS ma con capacità autonoma europea di gestione e possibilità di sviluppare servizi per il cittadino.
Le agenzie spaziali
Nella ...
Leggi Tutto
Missilistica
Carlo Finizio
Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] a disposizione delle difese.
I Cruises possono essere diretti sul bersaglio dai soli sistemi di navigazione, di tipo inerziale o GPS, oppure ricorrere a sensori di guida terminale basati su radar o apparati ottici e termici. I sistemi più sofisticati ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] ecc.). Una terza area di interesse commerciale è la navigazione satellitare, basata principalmente sul sistema GPS (Global Positioning System), inizialmente concepito e finanziato dagli Stati Uniti dagli anni Settanta per uso prevalentemente ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] stadi, può mettere in orbita geostazionaria satelliti di 1182 kg e satelliti GPS di 2141 kg, e in orbita terrestre bassa (185 km) satelliti si è realizzato il sistema di posizionamento globale (➔ GPS). Un altro sistema di guida autonoma è quello a ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] o un aereo) la sua posizione esatta rispetto a un sistema di riferimento terrestre. Il sistema Navstar, di posizionamento globale (➔ GPS), sviluppato dal Dipartimento della difesa statunitense e completato nel 1995, è basato su un sistema di 24 s. in ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] . Il sistema Galileo è stato disegnato allo scopo di essere compatibile con i due sistemi preesistenti, il GPS (Global Positioning System) statunitense e il GLONASS (Global'naya Navigatsionnaya Sputnikovaya Sistema) gestito dalla Russia, ma con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] possono fornire indicazioni precise di un'area specifica della Terra. Un'altra possibilità è quella rappresentata dal Global positioning system (GPS) americano, composto di 24 satelliti con un periodo di 12 ore, su orbite a metà tra quelle polari e ...
Leggi Tutto
GPS
‹ǧi-ppi-èsse› agg. e s. m. – Sigla dell’ingl. Global Positioning System (propr. «sistema di posizionamento globale»), indicante un sistema computerizzato di copertura planetaria, utilizzato spec. nella navigazione aerea e marittima, ma...
geomatica
s. f. Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla terra e all’ambiente. ◆ Università e Marina militare inaugurano un Master in Geomatica marina. La Geomatica è la scienza che acquisisce, elabora e archivia...