• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Ingegneria [26]
Fisica [25]
Informatica [13]
Geografia [14]
Trasporti [11]
Astronautica e tecnologia spaziale [10]
Temi generali [10]
Geologia [11]
Trasporti aerei [9]
Industria [7]

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SVIZZERA. Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory Carlo Chatrian – Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia [...] volkspartei/Parti démocrate-chrétien suisse, CVP/PDC: 14,5%, 31 seggi) e dai Verdi (Grüne partei der Schweiz, GPS: 9,6%, 20 seggi). La campagna elettorale della SVP/UDC aveva avuto dei toni molto duri e discriminatori contro gli ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO FRAMMARTINO – HERZOG & DE MEURON – TRATTATO DI SCHENGEN – DIRIGENTI D’AZIENDA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

Telerilevamento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Telerilevamento Maurizio Fea Mario Angelo Gomarasca In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] . Il sistema Galileo è stato disegnato allo scopo di essere compatibile con i due sistemi preesistenti, il GPS (Global Positioning System) statunitense e il GLONASS (Global'naya Navigatsionnaya Sputnikovaya Sistema) gestito dalla Russia, ma con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SATELLITE GEOSTAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telerilevamento (5)
Mostra Tutti

TRAFFICO AEREO, Controllo del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRAFFICO AEREO, Controllo del Antonio Mura (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664) Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] errore massimo di posizione di 100 metri. Ma tutto questo sta rapidamente cambiando, grazie alla maggiore precisione offerta dal DGPS (Differential GPS). Si arriverà presto ad atterraggi di precisione in cat. 1ª e in un futuro più remoto in cat. 2ª e ... Leggi Tutto
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONI – FLIGHT MANAGEMENT SYSTEM – SATELLITI GEOSTAZIONARI – AVIAZIONE GENERALE – NAVIGAZIONE D'AREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAFFICO AEREO, Controllo del (1)
Mostra Tutti

georeferenziazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

georeferenziazione georeferenziazióne s. f. – Processo attraverso il quale si stabilisce una corrispondenza tra la superficie terrestre e oggetti, fatti o concetti rappresentabili come punti, linee, [...] . Nel corso dei primi anni del 21° secolo si sono largamente diffusi strumenti di rilevamento satellitare della posizione (v. GPS) o di rappresentazione geografica (come Google earth, Google maps e molti altri) che agevolano la g. di qualsiasi ... Leggi Tutto

Missilistica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Missilistica Carlo Finizio Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] a disposizione delle difese. I Cruises possono essere diretti sul bersaglio dai soli sistemi di navigazione, di tipo inerziale o GPS, oppure ricorrere a sensori di guida terminale basati su radar o apparati ottici e termici. I sistemi più sofisticati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – MISSILI BALISTICI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Missilistica (3)
Mostra Tutti

FOTOGRAMMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOGRAMMETRIA Piero Bencini (XV, p. 811; App. II, I, p. 965; IV, I, p. 845) L'automazione cartografica, dopo la fase iniziale di ricerca e di sperimentazione, sta entrando ormai nella fase di pratica [...] richiesta nei risultati; una delle vie che sono state tentate è la localizzazione mediante il sistema GPS (v. telemetria elettronica, in questa Appendice). Strumenti restitutori. - Gli strumenti restitutori analogici continuano a essere impiegati ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – INGEGNERIA CIVILE – PROIETTIVITÀ – METALLURGIA – LONGITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAMMETRIA (3)
Mostra Tutti

Migrazione degli animali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Migrazione degli animali Claudio Carere Enrico Alleva Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] on-line durante una lunga transvolata. La tecnologia GPS (Global Positioning System) consente infatti una precisa topografica su piccola scala. Uno studio che ha utilizzato la tecnologia GPS per studiare le rotte di ritorno a casa (homing) nei colombi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

vita quotidiana e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

vita quotidiana e matematica Angelo Guerraggio Vita quotidiana e matematica Da sempre la matematica si è sviluppata in stretta connessione con le esigenze della vita quotidiana. Aritmetica e geometria [...] tutti i giorni, la “matematica del cittadino”, per così dire: Internet anzitutto, il sistema satellitare di navigazione gps, i moderni prodotti finanziari (opzioni, futures ecc.), i sintetizzatori di musica elettronica, la tac, la risonanza magnetica ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – PROGRESSIONE GEOMETRICA – CALCOLO INFINITESIMALE – GRAFICA COMPUTERIZZATA

infrastrutture

Lessico del XXI Secolo (2012)

infrastrutture s. f. pl. – In generale, elementi strutturati in modo da intermediare i rapporti fra le diverse componenti di una struttura. In partic., in urbanistica e ingegneria le i. costituiscono [...] monitoraggio del clima, del territorio, dei fiumi e dei mari, dei terremoti e altre calamità naturali, incluse le reti GPS (Global positioning system). Di i. urbane (urban infrastructure) si parla in riferimento ai sistemi gestiti a livello comunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

controllo predittivo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

controllo predittivo Alberto Bemporad Tecnica di regolazione automatica utilizzata nell’industria per controllare simultaneamente molti attuatori (anche decine) al fine di ottimizzare la regolazione [...] rispettivamente, lo stato finanziario, la mossa dell’avversario e la posizione dei pezzi sulla scacchiera, le coordinate GPS), cioè di chiudere l’anello di controllo, conferendo quindi al controllo predittivo caratteristiche di robustezza rispetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
GPS
GPS ‹ǧi-ppi-èsse› agg. e s. m. – Sigla dell’ingl. Global Positioning System (propr. «sistema di posizionamento globale»), indicante un sistema computerizzato di copertura planetaria, utilizzato spec. nella navigazione aerea e marittima, ma...
geomatica
geomatica s. f. Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla terra e all’ambiente. ◆ Università e Marina militare inaugurano un Master in Geomatica marina. La Geomatica è la scienza che acquisisce, elabora e archivia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali