Sigla di global orbiting navigation satellite system, che indica un sistema satellitare di navigazione aerea sviluppato nell'ex Unione Sovietica. Con 24 satelliti operativi, il GLONASS ha integrato le [...] funzioni del GPS realizzando, nell'ambito del GNSS, un sistema di navigazione globale avanzato con una vasta gamma di applicazioni. A partire dal maggio 2008 il governo russo ha comunicato di voler favorire l’incremento di tale tecnologia. I ...
Leggi Tutto
réte geodètica (o trigonomètrica o topogràfica) Insieme dei triangoli, piani o geodetici (porzioni di sfera), che costituiscono una triangolazione. Si sono affermate, dagli anni Ottanta, r.g. che utilizzano [...] misure satellitari come il GPS. ...
Leggi Tutto
Sigla di flight management system, che in aeronautica indica un sistema di navigazione costituito da un elaboratore cui affluiscono i dati di diversi sensori, da quelli per il lungo raggio, come il sensore [...] inerziale, il GPS e il VLF/Omega, a quelli per il corto raggio, quale il VOR/DME.
L’FMS, cui affluiscono anche i dati di volo, quali velocità, quota, assetto ecc., ha il compito principale di determinare la posizione di un aereo con sicurezza e ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] 20 km di distanza dalla Terra. Nato a scopi militari, il GPS è stato esteso anche all’impiego civile, degradandone però la precisione. con un trend in forte crescita. Impiegato in auto, il GPS consente di uscire dal proprio garage e avere subito le ...
Leggi Tutto
Sigla di global navigation satellite system, che indica un sistema per la radionavigazione tridimensionale (➔ navigazione) utilizzabile sia da aerei sia da mezzi di superficie (navi, automobili ecc.). [...] Il GNSS integra le funzioni dei satelliti di posizionamento del GPS con quelle di alcuni satelliti di telecomunicazioni e di stazioni di controllo terrestri. Tramite l’integrazione dei sistemi satellitari e terrestri è possibile seguire con elevata ...
Leggi Tutto
GIS partecipativo
locuz. sost. m. – Specifica modalità di produzione di rappresentazioni spaziali che sviluppa le potenzialità applicative delle mappe mentali e si avvale di un complesso di strumenti [...] e tecnologie. Tra questi figurano: i sistemi GPS (Global positioning system) e GIS (Geographic information system), le carte partecipative, le immagini aeree e satellitari. Il G. p. prevede la partecipazione di persone non dotate di specifiche ...
Leggi Tutto
EGNOS
– Sigla di European geostationary navigation overlay service, sistema di navigazione satellitare europeo sviluppato dall’ESA (European space agency), dalla Commissione europea e da Eurocontrol [...] con funzione di geoposizionamento ad alta accuratezza (al di sotto di 3 m), che migliora quella del GPS (Global positioning system). Lanciato nel 2009, EGNOS è costituito da tre satelliti geostazionari e da una rete di stazioni terrestri, e ...
Leggi Tutto
sistema di localizzazione
sistèma di localizzazióne locuz. sost. m. – Nel 20° secolo i sistemi di localizzazione erano in uso soprattutto per supportare, mediante costose e ingombranti apparecchiature [...] ha dato luogo all’apertura anche agli usi civili della tecnologia GPS (v.). Nel 21° secolo l’evoluzione e la diffusione integrati (cella telefonica di connessione, apparato wi-fi, GPS), e di condividerla. In questo contesto l’integrazione tra ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] compatibile e interoperabile con esso, ovvero fare in modo che un ricevitore del Galileo possa accettare anche i segnali del GPS.
Strumenti della n. spaziale
Oltre che con il significato più ampio di astronautica, l’espressione n. spaziale è usata ...
Leggi Tutto
geotaggare
(geo-taggare), v. tr. Rendere esplicita una posizione geografica, mediante l’applicazione di un’etichetta o di una didascalia.
• Kodak, Panasonic, Samsung e anche altre multinazionali del [...] apparecchi la possibilità di «geotaggare» le immagini riprese. Cosa vuol dire? Che automaticamente, tramite un sistema Gps integrato, alla fotografia scattata viene abbinata la posizione geografica, sia come coordinate, sia come «informazioni» (Point ...
Leggi Tutto
GPS
‹ǧi-ppi-èsse› agg. e s. m. – Sigla dell’ingl. Global Positioning System (propr. «sistema di posizionamento globale»), indicante un sistema computerizzato di copertura planetaria, utilizzato spec. nella navigazione aerea e marittima, ma...
geomatica
s. f. Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla terra e all’ambiente. ◆ Università e Marina militare inaugurano un Master in Geomatica marina. La Geomatica è la scienza che acquisisce, elabora e archivia...