• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [64]
Storia [17]
Biografie [22]
Arti visive [10]
Archeologia [8]
Religioni [5]
Geografia [2]
Europa [3]
Letteratura [3]
Sport [3]
Storia per continenti e paesi [2]

Gozo

Enciclopedia on line

Gozo (o Gozzo; maltese Ghaudex o Ghaudesh) Isola dell’arcipelago maltese (67 km2 con 30.000 ab. circa), a NO dell’isola di Malta, dalla quale dipende amministrativamente. Centro principale Vittoria. Nell’isola si trova la stazione preistorica di Ggantija (seconda metà 3° millennio a.C.), che comprende due templi megalitici circondati da un unico muro di cinta costituito da enormi massi. In origine la pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO MALTESE – CARTAGINESI – LINGUA. SI – ABSIDI – GOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gozo (1)
Mostra Tutti

CERRUTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Marcello Vincenzo Clemente Giuseppe Pirjevec Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] Il 2 maggio 1825 entrò nella carriera consolare come segretario del ministro sardo a Costantinopoli. In tale qualità egli ebbe modo di visitare i Balcani acquistando buona conoscenza delle complesse situazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PRINCIPATI DANUBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRUTI, Marcello (2)
Mostra Tutti

Mizzi, Enrico

Enciclopedia on line

Mizzi, Enrico Uomo politico maltese (La Valletta 1885 - ivi 1950). Figlio di Fortunato, al pari del padre nazionalista e antinglese. Deputato dell'isola di Gozo nel Consiglio del governo (1915), condannato per la sua [...] attività politica nel 1917, fondò nel 1921 il Partito democratico nazionalista, confluito nel 1924 nel Partito nazionale. Fu ministro nel 1926-27 e nel 1932-33. Deportato in Uganda nel 1940-45, nel 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – UGANDA – MALTA – GOZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mizzi, Enrico (1)
Mostra Tutti

MALTA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Malta Guido Barbina e Claudio Novelli ' (XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Stato insulare situato [...] al centro del Mediterraneo, a sud della Sicilia. Il territorio, formato dalle isole permanentemente abitate di Malta, Comino e Gozo, e da altre isole minori, misura 316 km²; il clima è tipicamente mediterraneo. La popolazione (384.000 ab., secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO LABURISTA – CHIESA CATTOLICA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

Villiers de l'Isle-Adam, Philippe de

Enciclopedia on line

Villiers de l'Isle-Adam, Philippe de Gran maestro dell'Ordine di Malta (Beauvais 1464 - Malta 1534). Comandante (1510) di una squadra dell'Ordine degli ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, partecipò alle vittorie presso Cipro sul sultano [...] onorevole, onde risparmiare a Rodi l'orrore di una presa d'assalto (1521). Dietro sua sollecitazione d'una nuova sede per gli ospitalieri, Carlo V (1530) concesse Tripoli, Malta e Gozo (a quell'anno risale perciò la denominazione di ordine di Malta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GERUSALEMME – LUIGI XII – BEAUVAIS – CARLO V

ENRICO di Malta

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Malta (Enrico Pescatore) Hubert Houben Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] disgrazia e l'imperatrice Costanza lo privò nel 1198 della contea di Malta di cui faceva parte anche la vicina isoletta di Gozo. Per quel che riguarda la successione di Guglielmo Grasso si sa solo questo: E., che aveva sposato una figlia di Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ordini monastico-cavallereschi

Dizionario di Storia (2010)

ordini monastico-cavallereschi Nel Medioevo, associazioni a carattere militare i cui membri prendevano voti religiosi (basati sulla regola di s. Basilio, di s. Agostino o di s. Benedetto), dedite alla [...] Rodi (1308) e, dopo la conquista dell’isola da parte di Solimano (1522), nel 1530 ebbe dall’imperatore Carlo V la concessione delle isole di Malta e Gozo, e di Tripoli; il principale discendente di questo ordine è il Sovrano militare ordine di Malta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – ORDINE DEGLI OSPITALIERI – ORDINE DEI TEMPLARI – PENISOLA IBERICA

CAMBIANO DI RUFFIA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIANO DI RUFFIA, Ascanio Valerio Castronovo Non se ne conosce la data di nascita; era terzogenito di Giambattista, consigliere e maggiordomo di Emanuele Filiberto nel 1559, quindi governatore di [...] ad estendere il loro raggio d'azione nel Mediterraneo. Dileguatasi la minaccia turca dopo il fallito tentativo di sbarco a Gozo nel 1599 e rafforzati i sistemi difensivi a Malta, le navi dell'Ordine erano passate all'offensiva contro le scorrerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Bongianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Bongianni Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi. La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] -Alì, Ucciali, Ulucciali), attaccarono quattro galere dell'Ordine gerosolimitano che si trovavano nel braccio di mare tra Malta e Gozo. I Turchi, più numerosi, ottennero facilmente la vittoria; la galera sulla quale si trovava il G. fu abbandonata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

normanni

Dizionario di Storia (2010)

normanni (germanico settentr. «uomini del Nord») normanni (germanico settentr. «uomini del Nord») Nome dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (svedesi, norvegesi, [...] l’Italia meridionale divenne signoria dei n., che, con più vaste ambizioni, portarono le armi anche nei Balcani, a Malta e a Gozo. Con Ruggero II, incoronato nel 1130 re di Sicilia, nel 1139 si ebbe l’unificazione, in un vigoroso regno, di tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – CARLO III IL SEMPLICE – EDOARDO IL CONFESSORE – ROBERTO IL GUISCARDO – ENRICO VI DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su normanni (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
melitèlla
melitella melitèlla s. f. [lat. scient. Melitella, der. di Melĭta, nome lat. dell’isola di Malta]. – Genere di piante composite tubuliflore con un’unica specie, Melitella pusilla, che cresce soltanto a Malta, nel vicino isolotto di Gozo e...
maltése
maltese maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali