SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] del re cattolico.
Il principe, divenuto viceré, da una parte esercitava l’alta sovranità su Malta (che con le isole di Gozo e di Comino era stata assegnata dall’imperatore Carlo V ai cavalieri di San Giovanni come feudo dipendente dal Regno di ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] dell’attacco proditorio condotto l’anno precedente dal vicario di Malta, toccò alcuni giorni dopo all’isola di Gozo, occupata e saccheggiata sistematicamente dagli equipaggi della flotta genovese, anche in questo caso senza che le forze angioine ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] , p. 173; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia, III, Modena 1860, p. 640; A. Ferris, Descrizione storica delle chiese di Malta e Gozo, Malta 1866, passim; E.Ridolli, Guida di Lucca, Lucca 1877, pp. 52, 87, 181; G. Calleja, Works of Art in the ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] più tradizionale e fedele a quella codificata dal fondatore. Gli altri stili più diffusi sono lo yoshinkan aikido del maestro Gozo Shioda, il shinshin toitsu aikido di Koichi Tohei, il tomiki aikido di Kenji Tomiki e lo yoseikan aikido di Minoru ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] imponente è il grande b. conico (alt. m 1,41), contenuto nella cella tripartita dell'edificio megalitico della Gigantia di Gozo; più piccoli, ma non meno interessanti, un cippo piramidale (alt. m 0,17), decorato con le bucherellature a favo comuni ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] il desiderio di crearsi una famiglia. Il 7 giugno 1849 sposò Marta Sommerville, scozzese, figlia del governatore di Gozo. Ma il mutato clima politico, le difficoltà incontrate nell'evangelizzazione e la chiusura del giornale, lo costrinsero presto ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di intensificatori sono riunite tutte quelle espressioni (nomi, avverbi, aggettivi, sintagmi) che contribuiscono all’amplificazione di un aggettivo, di un nome, di un verbo, di un avverbio, [...] goccia, cui corrispondono nutta (piemontese), nagott (milanese), negota (Bergamo) < lat. nē gŭtta «neppure una goccia», gozo (antico veneziano). Nel Settentrione abbiamo brisa, brica «briciola», nel Salento si trova filu «neanche un filo» (Rohlfs ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] mirava ai Balcani, e oltre. Ed è del 1081 la prima spedizione in Albania. Contemporaneamente Ruggiero puntava su Malta e Gozo e le toglieva agli Arabi, preparando più lontane conquiste africane. Città del nord e Normanni, con fini più da mercanti ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] sua necropoli, in Bull. della Commis. di ant. e belle arti in Sicilia, 1874; A. Mayr, Die antiken Münzen der Insel Malta, Gozo u. Pantelleria, Monaco 1895; id., Pantelleria, in Mittheil. d. arch. Inst., Röm. Abt., XIII (1898), pp. 367-398; P. Orsi ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] da Siracusa a Gela, per Acrae. Alla provincia appartenevano anche le seguenti comunità isolane: Melita e Gaulus (Gaudus, Gozo), conquistate già dal 218 a. C.; Lipara e Cossura (Pantelleria). Con l'ordinamento tetrarchico la S., governata dapprima ...
Leggi Tutto
melitella
melitèlla s. f. [lat. scient. Melitella, der. di Melĭta, nome lat. dell’isola di Malta]. – Genere di piante composite tubuliflore con un’unica specie, Melitella pusilla, che cresce soltanto a Malta, nel vicino isolotto di Gozo e...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...