MIZZI, Fortunato
Giulio Cortis
Uomo politico maltese, nato in La Valletta (Malta) il 15 luglio del 1844, morto ivi il 18 maggio 1905. Compiuti i suoi studi al seminario vescovile, ottenne la laurea [...] Malta nel 1865. Dopo alcuni anni di pratica forense, entrò assai per tempo nella vita politica quale deputato del Gozo. Prima come semplice gregario e poi come capo militò nelle file nazionaliste dedicando tutto sé stesso alla difesa dell'italianità ...
Leggi Tutto
LANZA
Giuseppe LA MANTIA
Filippo POTTINO
. Famiglia nobile siciliana che si riallaccia alla famiglia Lancia (v.), uscita dai Duchi di Baviera e trapiantatasi in Sicilia dopo gli Svevi. Travolta l'antica [...] risorse con Manfredi, senza dubbio devoto agli Angioini, regio castellano e stratigoto di Messina, capitano giustiziere di Malta e Gozo (1283). A lui segue Corrado, barone di Longi o di Ficarra (1302), capitano giustiziere di Palermo (1304), da cui ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA (v. vol. IV, p. 802 e S 1970, p. 455)
S. Stoddart
Analogamente a quanto avviene non di rado nel Mediterraneo, la fase del passato di M. più nota non è il [...] maltese dei Musei. Esso ha lo scopo di colmare le lacune nelle conoscenze della preistoria di M. tramite l'esplorazione di Gozo, la più piccola delle due maggiori isole maltesi. Quest'attività ha comportato lo scavo di una necropoli preistorica e di ...
Leggi Tutto
Gran maestro dell'Ordine di Malta (Beauvais 1464 - Malta 1534). Comandante (1510) di una squadra dell'Ordine degli ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, partecipò alle vittorie presso Cipro sul sultano [...] onorevole, onde risparmiare a Rodi l'orrore di una presa d'assalto (1521). Dietro sua sollecitazione d'una nuova sede per gli ospitalieri, Carlo V (1530) concesse Tripoli, Malta e Gozo (a quell'anno risale perciò la denominazione di ordine di Malta). ...
Leggi Tutto
Con questa parola si designa il fatto che un certo numero di specie di piante e di animali sono esclusivi di limitati territorî e mancano assolutamente nei circostanti e nei lontani: esodemismo (L. Buscalioni) [...] presso la Sardegna e la Corsica, mentre manca nelle due isole madri, la Melitella pusilla solo in qualche punto di Gozo e di Malta e la Centaurea crassifolia soltanto in quest'ultima isola; ma endemici si possono considerare anche le acacie a ...
Leggi Tutto
STRICKLAND, Gerald barone
STRICKLAND, Gerald barone. -Uomo politico anglo-maltese, nato a Malta il 24 maggio 1861 e ivi morto il 22 agosto 1940. Figlio di un irlandese e di una italiana, dopo aver studiato [...] 1921 giungendo a sollevare anche un conflitto col Vaticano per la sua politica anticattolica. Nel 1930 i vescovi di Malta e Gozo condannarono la sua politica e invitarono i fedeli a negargli il voto; lo S. costretto a una ritrattazione, fu battuto ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] disgrazia e l'imperatrice Costanza lo privò nel 1198 della contea di Malta di cui faceva parte anche la vicina isoletta di Gozo.
Per quel che riguarda la successione di Guglielmo Grasso si sa solo questo: E., che aveva sposato una figlia di Guglielmo ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] , il Ducato di Atene e Neopatria e la nominò erede universale di tutti i suoi beni, eccetto le isole di Malta e Gozo, lasciate al figlio naturale Guglielmo. M. fu posta sotto la tutela di Artale Alagona, vicario generale e maestro giustiziere, che la ...
Leggi Tutto
ordini monastico-cavallereschi
Nel Medioevo, associazioni a carattere militare i cui membri prendevano voti religiosi (basati sulla regola di s. Basilio, di s. Agostino o di s. Benedetto), dedite alla [...] Rodi (1308) e, dopo la conquista dell’isola da parte di Solimano (1522), nel 1530 ebbe dall’imperatore Carlo V la concessione delle isole di Malta e Gozo, e di Tripoli; il principale discendente di questo ordine è il Sovrano militare ordine di Malta. ...
Leggi Tutto
Poeta e critico spagnolo (Madrid 1891 - Boston 1951); dapprima professore nelle univ. di Siviglia e di Murcia, dopo la sua fuga dalla Spagna in seguito alla guerra civile, insegnò alla Johns Hopkins University [...] drammatiche (pubbl. post., 1956) decisamente realistiche, che non fece rappresentare, non prive di pregi nella strutturazione e nel dialogo. Tra le opere in prosa: Víspera del gozo (1926); La bomba increíbile (1950); El desnudo impecable (1951). ...
Leggi Tutto
melitella
melitèlla s. f. [lat. scient. Melitella, der. di Melĭta, nome lat. dell’isola di Malta]. – Genere di piante composite tubuliflore con un’unica specie, Melitella pusilla, che cresce soltanto a Malta, nel vicino isolotto di Gozo e...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...