CASTLE Città dell'Inghilterra (contea di Durham), situata presso un ramo della ferrovia del NE., sulla riva sinistra del fiume Tees. Nel 1926 aveva 4737 abitanti. Possiede un importante museo: il museo [...] Pietro del Greco, il Festino di Baldassare di Juan de Carreno, un S. Francesco di Zurbaran, e tre opere del Goya. Tra i quadri italiani, meno numerosi e meno importanti, sono un ritratto fatto da Domenico Caprioli, un frammento di predella attribuito ...
Leggi Tutto
PARADEROS
Guido Valeriano Callegari
. Nome spagnolo dato nella repubblica Argentina, a monticoli artificiali, sparsi specialmente nella Patagonia e nella regione del Río Negro, nel posto d'antiche dimore. [...] cimetières et paraderos préhistoriques de Patagonie, in Revue d'ethnographie, Parigi 1882; J. Ambrosetti, Los paraderos precolombianos de Goya, in Bol. Instituto geogr. argent., XV, Buenos Aires 1894; J. Frenguelli, Los paraderos de la margen derecha ...
Leggi Tutto
Amenabar, Alejandro
Amenabar, Alejandro. – Regista, sceneggiatore, compositore cileno (n. Santiago del Cile, 1972). Costruisce alla fine degli anni Novanta del 20° sec. la sua fama di nuovo talento cinematografico [...] di una malattia che impedisce loro di esporsi alla luce). Il film ottiene un enorme successo e vince otto premi Goya. Il tema della malattia torna con Mar adentro (2004), sulla vicenda vera del pescatore Ramon Sampedro che, divenuto tetraplegico ...
Leggi Tutto
Pittore (Reus, Catalogna, 1838 - Roma 1874). Di umili origini, studiò a Barcellona; nel 1857 vinse il premio di Roma. Nel 1861 fu a Parigi, dove conobbe la pittura di Hébert e di Regnault, e poi di nuovo [...] con fasto. Il suo stile brillante, fortemente realistico, in cui si rivela il suo studio di Velázquez, di Ribera, di Goya, di minuta precisione storica, ebbe grande seguito in Italia e in Spagna. Abile incisore, si occupò anche di arti applicate. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 339)
Scrittore spagnolo. Membro della Real Academia dal 1957, e senatore nelle prime elezioni democratiche (1977), ha ricevuto il premio Nacional de Literatura nel 1984, il Príncipe de [...] cui, sulla scia dei modelli proposti nel romanzo ''picaresco'' da Quevedo e, nell'ambito della pittura, da Goya, viene offerto un ritratto formalmente improntato alla satira, ma inquietante e intimamente tragico nella sostanza. Vísperas festividad y ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo, nato a Madrid nel 1845, morto nel 1924. Apparteneva a una famiglia di distinti scultori, oriunda di Valencia. Suo fratello José è autore dei due leoni di bronzo che decorano la facciata [...] in S. Francesco il Grande e la Vergine del Rosario in S. Giuseppe, come pure la statua della Fama che corona il mausoleo di Goya, quelle di Meléndez y Valdés e di Donoso Cortés nel cimitero di S. Isidoro, di Juan Sebastián Elcano, che adorna uno dei ...
Leggi Tutto
Garcia, Rodrigo
García, Rodrigo. – Scrittore, videomaker e regista argentino (n. Buenos Aires 1964). Emigrato in Spagna (1986) ha potuto approfondire i temi centrali della sua ricerca artistica, fondando [...] e intellettualmente, lo spettatore, ha scritto e diretto numerose opere fra cui After sun (2000); Prefiero que me quite el sueño Goya a que lo haga cualquier hijo de puta (2004). È tornato, dopo La historia de Ronald el payaso de McDonald’s (2002 ...
Leggi Tutto
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, situata a 27°28′ S. e 58°49′ O., fu fondata nel 1588 da Alfonso de Vega y Aragón, sul Río Paraná, a 37 km. a sud della confluenza di questo con [...] stabiliti soprattutto nei centri di Corrientes, Bella Vista, Goya, che sono i più attivi centri di commercio, ove . Da questo tronco si staccano rami laterali di cui uno giunge a Goya, un altro a General Paz. Da Monte Caseros la linea procede verso ...
Leggi Tutto
LUNA, Rita
Carlo Boselli
Attrice spagnola, nata a Málaga il 28 aprile 1770, morta a Madrid nel 1832. Figlia di Joaquín Alfonso Royo, il suo vero cognome non fu Luna, ma Alfonso. Nel 1789 esordì sulle [...] morte. In quegli anni distrusse tutti i ricordi della sua gloriosa vita artistica, perfino un magnifico ritratto fattole da Goya.
La sorella Andrea, anch'essa attrice drammatica, morta nel 1826, fu moglie dell'attore Francisco García e madre dell ...
Leggi Tutto
Pittore (Molfetta 1703 - Napoli 1765). A Napoli, dove si recò nel 1719, fu allievo di N. M. Rossi e forse di F. Solimena. Nel 1723 si stabilì a Roma e collaborò con S. Conca, con il quale nel 1730 si recava [...] in Spagna, pittore di Ferdinando VI (1752) e poi direttore dell'Accademia di S. Ferdinando; alle sue soluzioni guardò anche F. Goya. Lavorò per i castelli reali di Aranjuez e del Buen Retiro presso Madrid e per l'Escorial. Tornato a Napoli nel 1762 ...
Leggi Tutto
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...
maja
‹màkħa› s. f., spagn. [voce pop. di origine incerta]. – Popolana, donna di classe sociale modesta che affetta eleganza (è propriam. il femm. di majo «popolano elegante»); la parola è universalmente nota perché compare nel titolo di due...