Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] , il Bassano, il Tiepolo; fra i Fiamminghi il Pourbus, il van Cleve e A. Mor; fra gli Spagnoli il Ribera, il Goya (El Médico); fra gli Olandesi Ruisdael, Rembrandt, Hals, Vermeer e Teniers; tra i Francesi Watteau, Greuze, Monet, Gauguin, ecc.; tra gl ...
Leggi Tutto
Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] di toreri burleschi eseguiscono con vitelli tutte le fasi e le mosse della giostra.
Nel 1928, in occasione del centenario di Goya, è stata eseguita la corrida chiamata goyesca, la quale non è altro che una giostra normale, con l'unica variante che ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] infatti esposte anche opere di autori stranieri come A. Kubin, G. Grosz, O. Kokoschka, J. Ensor e F.J. Goya, la conoscenza diretta dei quali condizionò la successiva evoluzione artistica del M., come testimoniano le illustrazioni per Il Selvaggio dei ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] viaggi all'estero: Parigi, Dresda, Berlino, Amsterdam, avendo modo di osservare dal vero le opere di Rubens, Rembrandt, Vermeer, Goya, Delacroix, Courbet e Manet. Risale a questo periodo la svolta in chiave realista che il G. impresse alla propria ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] colonica ora casa di A. M., in Domus, 15 apr. 1928, pp. 10-14, 53).
Nel 1927 il M. pubblicò a Firenze Goya incisore; nel 1929 la Sarfatti gli propose di scrivere un saggio sulla scultura del Novecento da pubblicarsi con l'editore Cremonese di Milano ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] , collezione privata, ill. 34), la Tortura di Issione (Ponce, Museo de arte) e il Dario III assassinato (Castres, Museo Goya).
All'inizio del settimo decennio il L. avviò un proficuo rapporto di committenza col ricco e potente ambasciatore boemo dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] ” sono le raccapriccianti figure infernali che si affacciano dalla bocca dell’Ade in un brano che sarebbe piaciuto a Goya. Nel fregio sottostante si snoda un groviglio informe, senza soluzione di continuità, di corpi parte umani e parte bestiali ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] di istinti, maledizioni e sortilegi […] in cui traspare il retaggio spirituale della Spagna evocata da artisti quali Velasquez e Goya, soprattutto per l'alterno ritmo orgiastico e religioso" (Paolella, 1949, p. 49).
Nel 1929 diresse ancora due film ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] 51; A. De Federico Fernández, La catedral de Sigüenza, Madrid 1954; J. Gudiol Ricart, Juan de Sevilla-Juan de Peralta, Goya, 1955, 5, pp. 258-265; R. Branner, The Movements of Gothic architects between France and Spain in the Early Thirteenth Century ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] , dai gioielli di Cartier e Tiffany, a dipinti, disegni e incisioni di Giampietrino, Gherardo delle Notti, Tiepolo, David, Goya, Courbet, Degas, e inoltre ceramiche e molti altri pregevoli pezzi antichi, in parte dispersi dopo la sua morte, sui ...
Leggi Tutto
maja
‹màkħa› s. f., spagn. [voce pop. di origine incerta]. – Popolana, donna di classe sociale modesta che affetta eleganza (è propriam. il femm. di majo «popolano elegante»); la parola è universalmente nota perché compare nel titolo di due...
apocalittico
apocalìttico agg. e s. m. [dal gr. ἀποκαλυπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda le apocalissi, o è da esse derivato: aspettative a.; letteratura a. (anche come s. f., l’apocalittica), designazione generica di tutti gli...