Mur Oti, Manuel
Pedro Armocida
Regista cinematografico e scrittore spagnolo, nato il 25 ottobre 1908 a Vigo (Galizia) e morto il 5 agosto 2003 a Madrid. Fu uno dei registi che nella Spagna degli anni [...] ad adattamenti per la televisione di alcune opere dello scrittore V.B. Ibáñez. Nel 1993 gli venne conferito il premio Goya alla carriera dall'Academia de las artes y las ciencias cinematográficas.
Bibliografia
M. Marías, Manuel Mur Oti. Las raíces ...
Leggi Tutto
MAESTRO di SORIGUEROLA
S. Alcolea i Gil
Pittore anonimo attivo nell'ultimo quarto del sec. 13° soprattutto nel territorio pirenaico della Cerdagna e nelle zone confinanti. La denominazione trae origine [...] presso Borredá (Barcelona).
Bibl.: J. Ainaud de Lasarte, El Maestro de Soriguerola y los inicios de la pintura gótica catalana, Goya, 1954, 2, pp. 75-82; W.W.S. Cook, J. Gudiol Ricart, Pintura e imaginería románicas (Ars Hispaniae, 6), Madrid ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot-et-Garonne, nella Linguadoca. Giace sulla riva destra della Garonna, in una fertile pianura. La città, a pianta irregolare, è circondata [...] di Tayrac, in alabastro orientale traslucido, la Venere del Mas, la Venus Genitrix o di S. Ilario. Inoltre, cinque quadri di Goya, e altri di Tiepolo, Gainsborough, Troy, Subleyras; e belli arazzi e sculture di Clodion e di Barye, e maioliche e ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Città degli Stati Uniti, terzo tra i grandi centri dello stato di Ohio, dopo Cleveland e Cincinnati; occupa il 27° posto tra le grandi città [...] sono anche incisioni del Dürer, acqueforti di Rembrandt, tra cui L'Adorazione dei pastori e La deposizione dalla Croce, acqueforti del Goya e del Turner e una litografia del Manet. Tra le accessioni del 1930 v'è una Vergine di stile gotico francese ...
Leggi Tutto
ROTONDO, Nunzio
Stefano Zenni
ROTONDO, Nunzio. – Nacque a Palestrina l’11 dicembre 1924 da genitori musicisti – il padre, Antonino, sassofonista e clarinettista in orchestre di varietà, la madre, Palmira [...] tempo esso subì vari cambiamenti, con l’aggiunta del sassofonista argentino Gato Barbieri e l’avvicendarsi del bassista Dodo Goya e del batterista Franco Mondini. Tra i musicisti stranieri, va segnalata la presenza del pianista Mal Waldron. Nei primi ...
Leggi Tutto
Kaminski, Janusz
Francesco Zippel
Direttore della fotografia e regista cinematografico polacco, nato a Ziębice il 27 giugno 1959. Operatore di grande talento, attento alle suggestioni della fotografia [...] nel facile sentimentalismo, K. ha colorato di realismo crudo e intenso la vicenda, con un occhio attento alle tele di F. Goya e un altro alla 'luce', resa da un suo illustre collega, Philippe Rousselot di La reine Margot (1994; La regina Margot ...
Leggi Tutto
Arrabal, Fernando
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo e regista cinematografico spagnolo, naturalizzato francese, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Ha riversato sulla scena e sullo [...] che ha come protagonista una giovane contadina, una pasionaria interpretata da Mariangela Melato, con pennellate visive suggerite da Goya e Picasso. Nel 1979 A. ha lavorato ancora come attore sotto la guida del regista tedesco Peter Fleischmann ...
Leggi Tutto
Genericamente, è il modo di comunicare agli altri ciò che si sente, si pensa o si vuole. Sono mezzi di espressione la parola, il gesto, il suono, la linea, la forma, il colore. L'espressione, in arte, [...] non furono troppo contrastati da esigenze stilistiche, tradizionali, architettoniche (ritratto romano, arte italiana del Quattrocento; Rembrandt; Goya, ecc.).
Bibl.: C. Darwin, L'Espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali, trad. it., Torino ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] de Compostela, Príncipe de Viana 32, 1971, pp. 39-41; id., Nuevos aspectos reconocidos en la obra del Maestro Mateo, Goya, 1973, 116, pp. 73-83; J.M. De Azcárate Ristori, El Protogótico hispánico, Madrid 1974; S. Moralejo Alvarez, Escultura gótica ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] del circo romano de Toledo, Toledo 1987; R. Díaz del Corral Garnica, La catedral de Toledo como panteón: la capilla de San Eugenio, Goya, 1987, 197, pp. 274-277; A. Franco Mata, El Génesis y el Exodo en la cerca exterior del coro de la catedral de ...
Leggi Tutto
maja
‹màkħa› s. f., spagn. [voce pop. di origine incerta]. – Popolana, donna di classe sociale modesta che affetta eleganza (è propriam. il femm. di majo «popolano elegante»); la parola è universalmente nota perché compare nel titolo di due...
apocalittico
apocalìttico agg. e s. m. [dal gr. ἀποκαλυπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda le apocalissi, o è da esse derivato: aspettative a.; letteratura a. (anche come s. f., l’apocalittica), designazione generica di tutti gli...