• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia [44]
Biografie [57]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Arti visive [2]
Ingegneria [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Comunicazione [1]

BEMBO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Francesco Silvano Borsari Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] Francesco Gonzaga signore di Mantova. Intervenne attivamente nelle operazioni militari, assalendo e distruggendo il ponte di Governolo; ferito ad un ginocchio, rimase da allora fisicamente menomato. In riconoscimento dei meriti acquistati in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIAN FRANCESCO GONZAGA – ADRIATICO MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Francesco (1)
Mostra Tutti

CAPI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPI (Cappi, Cappo, de Cappo, de Cappis), Giacomo Tiziano Ascari Nacque a Mantova da Lodovico e da Pica Crema, probabilmente intorno al 1490. Ebbe fratelli Giovan Francesco e Antonio; sposò in prime [...] sua attività solo relativamente a un breve periodo di tempo. Il 2 genn. 1522 il marchese gli conferì il commissariato di Governolo. Nel novembre 1523 fu mandato oratore a Firenze con l'incarico di partecipare a quella Signoria che il marchese, allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARALDI, Antonio Gian Paolo Nitti Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] rivoluzione del '48 comandò, col grado di capitano, i volontari modenesi e reggiani e partecipò al combattimento di Governolo. Nominato dal governo provvisorio capitano del genio, fu però destinato dal commissario sardo in Modena al comando del I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENIO MILITARE – ALESSANDRIA – BERSAGLIERI – ARMISTIZIO – BRACCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto Nicola Criniti Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] ag. 1397, allorché viene ricordato tra i più illustri prigionieri fatti dalle milizie dei collegati franco-fiorentini nella battaglia di Governolo in difesa di Mantova contro i Visconti. Capitano della città di Bologna nel 1401, non solo tollerò, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIASSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIASSI, Giovanni Marina De Marinis Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] ufficiale nella colonna mantovana, con la quale il 24 aprile partecipò, assieme a N. Bixio, alla battaglia di Governolo. Dopo Custoza, ritornata tutta la Lombardia in mano austriaca, anche la colonna mantovana si ritirò in Piemonte insieme all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – MARTIRI DI BELFIORE – ROCCA SAN CASCIANO – FRANCESCO GIUSEPPE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIASSI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ANGUISSOLA, Amilcare

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUISSOLA, Amilcare Mariano Gabriele Nacque a Napoli il 25 febbr. 1820, da nobile famiglia insignita del titolo comitale e originaria dell'Emilia. Guardiamarina nel 1837, partecipò come ufficiale in [...] , avesse manifestato al marchese A. D'Aste della marina sarda, che vi si trovava di stazione con la nave "Governolo", la propria intenzione di passare agli ordini del Persano, ammiraglio della squadra piemontese che operava nelle acque di Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLINI, Luigi Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLINI, Luigi Alfredo Mario Barsali Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] nave da battaglia. Nel 1855-56 il C. fece la campagna di guerra di Crimea, a bordo della pirofregata a ruote "Governolo", addetta al comandante della spedizione e alle truppe a sua disposizione. Nel 1860, col grado di tenente di vascello, dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVE DA BATTAGLIA – GUERRA DI CRIMEA – RISORGIMENTO – MEDITERRANEO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLINI, Luigi Alfredo (2)
Mostra Tutti

PERSANO, Carlo Pellion conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSANO, Carlo Pellion conte di Mariano Gabriele PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] capo, dal 16 luglio al 10 settembre 1850, del corpo reali equipaggi. Il 16 gennaio 1851 ebbe il comando del Governolo – una recente fregata a ruote considerata la migliore unità della flotta – e fu incaricato di trasportare il materiale destinato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – MARINA MILITARE ITALIANA – WILHELM VON TEGETTHOFF – STRETTO DI MAGELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSANO, Carlo Pellion conte di (4)
Mostra Tutti

CASTAGNOLA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Stefano Giorgio Rebuffa Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] e partecipò all'assedio di Peschiera, e alle battaglie di Castenedolo, Borghetto, Goito, Mozzecane, Valleggio, Villafranca, Governolo, Custoza. Fu dapprima agli ordini del generale Bes, poi del capitano Lyons, per passare infine nella compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – DIRITTO COMMERCIALE – GIOVANNI LANZA – GUERRA SOCIALE

GONZAGA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ludovico Isabella Lazzarini Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] tra il 1347 e il 1348, sempre l'Aliprandi narra che al G. era toccata la difesa di un punto nevralgico come Governolo: egli era, quindi, sicuramente già adulto. La signoria di Mantova e Reggio era gestita dai Gonzaga negli anni della gioventù del G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA – BEATRICE DELLA SCALA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali