FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] della vita organica. Essa sorse da tempo antico come arte di governare Yang-tze kiang, fiumi dell'India). Il Congo e l' libera navigazione da parte di tutti gli stati ripuarî in seguito al decreto del 16 novembre 1792 del Consiglio provvisoriodella ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono le acque delle zone naturalmente convergenti nel solco ... ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
Dalla sorgente alla foce, una grande risorsa per l'uomo
La vita di un fiume dipende da una struttura assai complessa e delicata: ogni fiume è diverso da un altro e deve far fronte lungo il suo corso a molti problemi, e molti ne può provocare. Come ogni meccanismo naturale, infatti, ... ...
Leggi Tutto
pièna [Der. del lat. plena, s.f. dall'agg. plenus, dal gr. pléos "riempito"] [GFS] Nell'idrografia, condizione di un corso d'acqua la cui portata superi, spec. se sensibilmente, il valore medio annuo; quelle di grande entità danno luogo a inondazioni più o meno estese, con gravi danni. Per classificare ... ...
Leggi Tutto
L'escavazione entro cui scorre l'acqua dei fiumi, ruscelli, torrenti, canali, si dice alveo o letto: le sue parti laterali e inferiore prendono rispettivamente il nome di sponde e fondo. Le sponde possono essere naturali (fiumi, ruscelli, torrenti) o artificiali (canali). L'alveo è fisso quando non ... ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] Nehrū, presidente della conferenza e, di lì a poco, capo del governodellaliberaIndia, dichiarò che provvisorio, preludio alla costituzione del 10 dicembre, ispirata, al pari della legge sull'amministrazione del dicembre 1933, ai principî delle ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] della categoria A, costituiti dalle ex-province dell'India britannica e con a capo un governatore favorendo, stimolando e guidando la libera iniziativa (e qui sta forse non poteva non avere un carattere provvisorio. Pertanto, alla fine del 1953 ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] extraeuropea non potevano accedere alla procedura d'asilo e al riconoscimento dello status di r. da parte del governo italiano; essi dovevano pertanto far riferimento alla delegazione dell'ACNUR, per ottenere la protezione sotto il mandato di quest ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] governo birmano riparò nell'India; nella Birmania abbandonata a sé stessa i Giapponesi si associavano al governo elementi birmani (principale fra essi il dott. Ba Maw), cercando di guadagnarli all'idea dellagovernoprovvisorio sovrana e libera di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] delle prime settimane di calore per l'assimilazione. La foresta arida sempreverde dell'India e il suolo è permeabile, il libero percorso medio di ogni rivolo d' di equilibrio longitudinale provvisorio del corso d'acqua meriti dei governi saggi.
Nella ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] è addirittura quaranta volte quello dell'India. La rivoluzione industriale aveva liberista: ‟I controlli centrali necessari ad assicurare l'occupazione piena richiederanno naturalmente una vasta estensione delle funzioni tradizionali di governo ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] costituirono un appello a favore dellaliberazione dei popoli soggetti a dominazione India, colonia britannica, e gli Stati retti da principi soggetti al protettorato inglese. Nel 1946 il viceré lord Wawell poté designare un governoprovvisorio ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Babilonia, di Cina e d'India precedette quella degli Ebrei, ed è governoprovvisorio. L'Organizzazione Sionista si sarebbe invece occupata dell'educazione all'estero, del problema dei pionieri, dello verso il loro paese liberato. Noi li accoglieremo ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] nel Tibet e fra i Toda dell'India, che si forma quando una donna liberata a poco a poco dai controlli della comunità e delladella legge sull'adozione del 1983).Altro istituto nuovo è quello dell'affidamento familiare, quale rimedio provvisorio ...
Leggi Tutto