DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] di aver rivelato segreti di Stato al nunzio pontificio e all'ambasciatore spagnolo.
Il grave episodio si VII, 774 (= 7284): G. A. Venier, Storia delle rivoluzioni seguite nel governo della Repubblica di Venezia, cc. n.n., sub luglio 1628; Ibid., cl. ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] provocò la reazione di Innocenzo VIII e la scomunica del governo cittadino.
Il governo di Ancona corse ai ripari e inviò formali scuse la sua sovranità. Il 6 febbr. 1507 il legato pontificio Antonio Ferretti convocava il Consiglio di Ancona e dopo un ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] la famiglia. Qui però lo attendevano le persecuzioni del governo granducale, che ne ordinò più volte la carcerazione doveva prendere parte alla progettata invasione dello Stato pontificio. Questa attività organizzativa gli costò l'ennesimo arresto ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] al fallimento dei moti di Romagna e alla reazione pontificia estesasi anche nelle vicine Marche, il C. si trovò aveva sostenuto l'ufficio di incaricato d'affari presso il governo piemontese, gli conferiva il patriziato e il titolo di cavaliere ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] Fonti e Bibl.: A. Pierantoni,I carbonari dello Stato pontificio ... Documenti inediti, Roma-Milano 1910, I, pp. , pp. 210, 282-285; L. Pásztor-P. Pirri, L'Arch. dei Governi Provvisori di Bologna e delle Prov. unite del 1831, Città del Vaticano 1956, v ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] di Spello. Nello stesso anno però Adriano Baglioni, che governava la città, gli affidò il comando dei suoi soldati per Passerini fu costretto a bandire i due Baglioni. Salito al soglio pontificio Clemente VII, nel gennaio 1524 il B. ed Orazio, giunti ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] dissidio tra le due fazioni dei Saccheschi e dei Maltraversi, dall'altro dai contrasti tra il governo comunale e il cardinale Guglielmo de Noellet, legato pontificio per la città: quest'ultimo cercava di ampliare l'autorità della Chiesa a Bologna, la ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] coste pontificie dell’Adriatico, da Ravenna a S. Benedetto del Tronto, per difendere il territorio pontificio dalle Le piante et i ritratti delle città e terre dell’Umbria sottoposte al governo di Perugia, a cura di G. Cecchini, Roma 1963; Li tre ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] - la sua attività antiveneziana, al servizio della curia, dei gesuiti e della Spagna. In contatto col governatore spagnolo di Milano, col nunzio pontificio a Torino, con Carlo Emanuele I di Savoia e con Alfonso Idiaquez viceré di Navarra, col quale ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] L. di entrare in contatto con gli ambienti della Curia pontificia e che rappresentò il culmine della sua carriera professionale, il quale in tal modo poté riabilitarsi agli occhi del governo senese.
Quando la filiale romana del banco Medici cessò l ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...