PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] l’opera), nella Francia qualunque fosse il colore del suo governo (ancora nel gennaio 1859, in una fase in cui l Galanti, Dagli Sciaboloni ai Piccioni. Il brigantaggio politico nella Marca pontificia ascolana dal 1798 al 1865, Roma 1990, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] cavaliere dell'Ordine di S. Silvestro. Ristabilito a Roma il governo temporale, il 26 luglio 1850 il K. fu nominato santità di n. sig. papa Pio IX sulla invasione dello Stato pontificio nell'autunno 1867, Roma 1868) tornò a Roma, accolto come un ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] istigazione di Gregorio VII, G. tentò di esautorare il governo del duca di Puglia, mettendosi al comando di un'insurrezione sostenuti dal nuovo duca di Puglia, potesse salire al soglio pontificio al posto suo. Nel marzo di quell'anno, infatti, ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] ; e il 4 febbr. 1831 fu lui a leggere alle truppe pontificie l'atto di dedizione agli insorti che le impegnava a sostenere la dell'intervento austriaco e della successiva capitolazione firmata dal governo delle Provincie Unite, la colonna del F. si ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] anno ma bloccato dalla censura preventiva dello Stato pontificio, non eccessivamente convinta dell'utilità di una collana pseudonimo Luigi Morandini e li inviava all'I. R. governo del Lombardo-Veneto, indirizzandoli però ad un fantomatico Gaetano ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] da tempo covavano insofferenze nei confronti del duro governo orientale. Il malcontento dei Romano-Italici sudditi di , 126, 146 e passim; L. Duchesne, I primi tempi dello Stato pontificio, Torino 1947, pp. 17-20; N. Gray, The paleography of Latin ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] tra i consiglieri del Comune che giurarono davanti al legato pontificio, cardinale Giacomo Pecorara, di assolvere gli impegni assunti egemone insieme con i Fieschi, non vennero emarginati dal governo del Comune, ma certo dovettero cedere il passo a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] per la situazione di insicurezza e lo stesso G. acconsentì a un allargamento del governo cittadino alla partecipazione del popolo. Ma tale scelta non incontrò il favore pontificio che la avversò fino a far revocare ogni concessione.
Al G. restavano ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] di importanza strategica, ubicata lungo l’itinerario che conduceva da Napoli nello Stato pontificio. Nel 1649, per ordine del conte di Oñate, lasciò la carica di governatore e, in qualità di delegato generale di Campagna, si adoperò per sgominare ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] e numerose donazioni sono documentate per il periodo del suo governo; tra l'altro, nel febbraio dell'852 egli ottenne in Montecassino 1929, pp. 510, 512-517; P. F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, p. 125, nn. 33 s. Per la cronologia ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...