FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] la propria autonomia. Il vicariato pontificio concesso a Giovanni da Legnano ; 302, c. 402; 303, c. 439; 304, c. 10; 317, c. 433; Comune - Governo, Registro nuovo, c. 476; Liber provisionum in capreto, vol. III, cc. 87v-90; Ufficio dei riformatori ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] queste provincie vennero restituite alla Santa sede io governavo la Romagna nel nome di S.M. l’Imperatore d’Austria […]. Io difatti ebbi l’onore di farne la formale consegna al Preside Pontificio, ed ebbi pur l’altro contemporaneamente d’essere ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] i tempi; ma l'importanza del clero nel sistema di governo sabaudo può far supporre che ad un simile passo da , 162; E. Carusi, Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano(11 settembre 1487-10 ottobre 1490), Roma 1909 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] stato posto ai suoi ordini, per disposizione dei governo municipale gli venne sottratto per essere impiegato altrove. Grazie Corso Donati e Rosso Della Tosa, e l'ascesa al soglio pontificio (12 ott. 1303) di Benedetto XI, personalità, al contrario ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] a tutto il personale amministrativo e militare di rilievo nelle terre pontificie occupate dai Veneziani. Il C. rimase prigioniero per un anno utile al ceto di governo "conoscendo quanto sia utile a quelli governano la Repubblica haver intelligenza ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] giudizio negativo, non si è accorto dei pericoli che correva a far "governare il popolo". Gli "abusi senza numero", la "debolezza del Re", il suo rammarico che le controversie confinarie con lo Stato pontificio relative alla bocca di Goro e al fiume ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] riconoscenza, segnalò il M. al re di Sicilia Carlo d'Angiò: l'intercessione pontificia fruttò al M. la nomina a vicario regio a Firenze, incarico che lo da Montefeltro e all'assoggettamento della Romagna al governo della S. Sede assicurarono al M. il ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] luglio del 1378 la nomina a cavaliere da parte del governo dei ciompi, fu testimoniata pienamente dalle solenni esequie tributategli. appunto a Genova, sotto la presidenza del legato pontificio Riccardo Caracciolo, gran maestro dei cavalieri di Rodi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] al termine di un non breve periodo di buon governo teodoriciano fondato, tra l'altro, su una politica XXXV, 1, Pragae-Vindobonae-Lipsiae 1895, p. 349; P.F. Kehr, Italia pontificia, I, Berolini 1906, pp. 15, 110; Gregorius Magnus, Dialogi, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] di Torino e Chambéry osteggiarono però la decisione pontificia ed il privilegio fu approvato da Francesco I Storia della Compagnia di Gesù in Italia, III, L'epoca di G. Lainez. Il governo (1556-65), Roma 1964, p. 498; G. Ermini, Storia dell'Univers. ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...