GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] soprattutto per il fermo controllo delle truppe imperiali che volevano il sacco della città: così fu nominato governatore di Benevento, enclave pontificia nel Regno di Napoli. Anche Carlo V gli manifestò concretamente la propria stima e nel dicembre ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] sotto il comune nome Giustiniani esercitavano una sorta di governo derivante dal regime di monopolio del commercio di mastice e 180; F. Piola Caselli, Banchi privati e debito pubblico pontificio a Roma tra Cinquecento e Seicento, in Banchi pubblici, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Giovanni XXII e si insediò rapidamente ad Avignone.
L'avvio del suo pontificato fu segnato da una serie di complotti, dei quali il più famoso , il ridimensionamento dei poteri papali e il governo della Chiesa esercitato da un concilio convocato dall ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] la situazione, fattasi pesante in seguito all'intervento pontificio, e di sostenere l'urto delle forze nemiche, eletta il 14 con un mandato di due meSi. Il 28, il governo veneziano inviò nuove lettere all'E. e al Comune di Ferrara, che contenevano ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] serberà rancore per questa sua iniziativa ancora al tempo del suo pontificato.
I grandi sforzi di C. II per giungere alla pace in Sicilia il fratello Federico che vi esercitò il governo insieme con la madre Costanza e l'ammiraglio Ruggiero di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] G. seguì il padre, che dovette recarsi in Friuli quale governatore, e i due rimasero a Udine fino alla primavera dell'anno il 12 agosto, nuovamente rinviato. Con l'avvento al soglio pontificio di Pio II, tuttavia, vi fu (con bolla papale del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] è uno dei testi più penetranti nella selva delle scritture di governo dei '600 veneto -, anziché tentennare perplesso, il C. e i luterani e la stessa Francia della mediazione pontificia, Venezia offre maggiori garanzie di neutralità. Si tratta ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] del granduca e contrapposero al verticismo pontificio un progetto di progressivo coinvolgimento di Wien 1866. Le missive a Rosenberg-Orsini sono parzialmente edite in O. Gori, Governo e famiglia nelle lettere di P. L. a Rosenberg, in La passione ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] capitano di Terra Pietro da Canal e i suoi due governatori un collegio di undici nobili con ampia autorità per la tre nobili, fu inviato in ambasceria presso il legato pontificio che rientrava ad Avignone per raccomandargli il Comune di Venezia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] .000 fanti" più validamente "intervenuti" furono inviati, "sotto il governo" del D. "a la recuperation de Ottemburg, terra tra Vienna . A Ferdinando, infatti, a dire a Praga al nunzio pontificio Giovanni Morone - e questi, a sua volta, ne scrive ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...