ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] di Urbino, l'A. ricevette un tangibile segno del compiacimento pontificio per l'attività amministrativa e diplomatica svolta fino a quel in Urbino Federico, affinché prendesse le redini del governo; cosa che il giovane fratello del duca ucciso fece ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] con interesse anche Antonio Rosmini.
Nel 1841 ottenne dal governo l’uso gratuito degli ultimi stabili dell’ex convento e l’approvazione definitiva, come congregazione religiosa di diritto pontificio, l’11 agosto 1847 da parte di monsignor Ferdinando ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] contro la città di Colonia per una controversia tra il governo e il clero locale sul pagamento della tassa sulla birra si è informati attraverso il Liber notarum del cerimoniere pontificio Giovanni Burckard. Dal 1496 è annoverato tra i sollecitatori ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] politico seguito da Napoleone III verso lo Stato pontificio dopo la pace di Villafranca. Su quell'atteggiamento 1858 al 1861, IV, Bologna 1961, n. 1920).
Su proposta del governo imperiale, nel concistoro del 28 sett. 1861, il B. fu creato cardinale ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] semplici. Queste posizioni differenziate inducevano il nunzio pontificio Luigi Ruffo, alla vigilia dell'assemblea dei 1955), pp. 105 s.; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I, Firenze 1969, ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] risolvere favorevolmente la questione, a dissipare i sospetti del governo francese e il Ludovisi ebbe la sua pensione; il C Aldobrandini, lontano parente del Cecchini.
Elevato al soglio pontificio col nome di Gregorio XV (1621), il Ludovisi continuò ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] Castellana. La sua carriera ecclesiastica non si distingue da quella della maggioranza dei vescovi dello Stato pontificio, sia per lo scarso impegno nel governo della diocesi sia per l'atteggiamento nei confronti del concilio di Trento, al quale il B ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] carica solo il 17 luglio 1560, dopo l'ascesa al soglio pontificio di Pio IV.
Alla riapertura del concilio di Trento il D affermando di non nutrire più alcuna ambizione al di fuori del governo della propria chiesa. Ritornato a Reggio, i suoi contatti ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] di considerare erronea l'indicazione annalistica secondo la quale il pontificato di B. avrebbe avuto inizio nel 1028 (Lupo Protospatario, egli neppure in quell'occasione ruppe apertamente con il governo bizantino.
Un solo documento ci mostra B. ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] Perugia e le loro famiglie erano in quel periodo escluse dal governo cittadino: già vicario generale, nel 1398, del patriarca di con l'avvento, nel 1417, di Oddone Colonna al trono pontificio e con il ritorno della Curia romana in Italia il suo ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...