Nicotera, Giovanni
Patriota e uomo politico (Sambiase, Catanzaro, 1828 - Vico Equense, Napoli, 1894). Allievo di Luigi Settembrini nel collegio di Catanzaro, aderì ai Figliuoli della Giovine Italia, [...] un corpo di volontari che avrebbe dovuto invadere lo Stato pontificio. Cambiati i piani, raggiunse Garibaldi a Napoli. Nel , fu tra i più duri nell’accusare il capo del governo Rattazzi, costretto poi a dimettersi. Fu nuovamente tra i volontari ...
Leggi Tutto
Mordini, Antonio
Uomo politico (Barga, Lucca, 1819 - Montecatini Val di Nievole 1902). Laureatosi in giurisprudenza all’università di Pisa nel 1837, si trasferì nel 1844 a Firenze dove entrò in contatto [...] deputati per convincerlo ad abbandonare la spedizione contro lo Stato pontificio e sulla via del ritorno fu arrestato a Napoli. i due schieramenti. Nel 1867 entrò a far parte del governo Menabrea come ministro dei Lavori pubblici. Fu poi prefetto di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Marco
Franco Gaeta
Nacque a Venezia da Francesco e da Cassandra Morosini nel 1413. Dopo un'intensa carriera politica, culminata con l'assunzione dell'ufficio di procuratore di S. Marco, fu [...] e spesso suo vivace oppositore in seno agli organi di governo. L'epitafio ne elogia la politica di pace, la dolse" (Sanuto).
Durante il suo dogato ebbe inizio la nunziatura pontificia permanente a Venezia, e il primo legato stabile fu Niccolò Franco, ...
Leggi Tutto
Baccarini, Alfredo
Uomo politico (Russi, Ravenna, 1826 - ivi 1890). Dopo aver compiuto studi letterari, s’iscrisse nella facoltà di Matematica dell’università di Bologna. Nel marzo 1848 si arruolò fra [...] a Vicenza e a Treviso. Durante il governo della Repubblica romana aderì al comitato democratico degli studenti bolognesi. Quando, nel maggio del 1849, gli austriaci attaccarono il territorio pontificio e Bologna si organizzò per resistere, riprese ...
Leggi Tutto
Armellini, Carlo
Giurista e patriota (Roma 1777 - Saint-Josse-ten-Noode, Belgio, 1863). Compiuti gli studi giuridici alla Sapienza di Roma, intraprese una brillante carriera legale e durante la prima [...] il clima di tensione all’interno dello Stato pontificio, Armellini venne progressivamente modificando in senso radicale la popolo. Assunta la carica di ministro dell’Interno nel governo provvisorio, preparò l’elezione della Costituente. Nonostante le ...
Leggi Tutto
Patriota (Roma 1816 - Londra 1871). Carbonaro fin dal 1834, attivissimo nella cospirazione contro il regime pontificio, fu arrestato (1844) e condannato alla galera a vita. Amnistiato da Pio IX (1846), [...] vicino a Mazzini, dal quale però si allontanò dopo il moto del 1853, pur restando fedele all'idea repubblicana. Deputato (1862-67), il 22 sett. 1870 fu membro di quella democratica Giunta di governo di Roma, che fu subito sciolta dal gen. Cadorna. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Bologna 1774 - ivi 1853); prefetto napoleonico dal 1810, alla caduta del Regno Italico andò a Vienna con C. Bianchetti per sollecitare l'aggregazione delle Romagne al Lombardo-Veneto anziché [...] allo Stato pontificio; partecipò poi all'avventura di G. Murat, che lo nominò prefetto di Bologna (4 aprile 1815). Sotto la Sospettato nel 1821, compromesso nel 1831 (membro del Governo Provvisorio delle Provincie Unite), dovette riparare per alcuni ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] XXII, che non riconobbe la decisione in quanto avvenuta senza giudizio pontificio e che lo scomunicò: disceso in Italia, L. si fece (1294) rivendicò la partecipazione all'eredità paterna e governò insieme al fratello maggiore Rodolfo (1313-19). Dopo ...
Leggi Tutto
Ugo o Ugolino (n. Anagni - m. Roma 1241). Appartenente alla famiglia dei conti di Segni, venne creato cardinale (1198) da Innocenzo III, quindi fu eletto papa nel 1227. Preparato all'altissimo compito [...] s. Francesco nei rapporti, inizialmente difficili, con la Curia e nel governo dell'ordine, e continuò in questa linea anche dopo la sua elevazione al pontificato. Canonizzò Francesco (1228), Antonio da Padova (1232), Domenico di Guzmán (1234 ...
Leggi Tutto
Giurista e donna politica italiana (Meda 1944 - Milano 2021). Prima donna docente di diritto canonico e ad essere eletta dal Parlamento membro del CSM (1981-86). Eletta nel 1987 e nel 1992 alla Camera [...] di centrodestra, è stata Sottosegretario all’Interno nel secondo governo D’Alema (1999-2000) e alla Sanità (2000-01) nel secondo governo Amato. Nel 2003 è stata nominata Accademico Pontificio presso la Pontificia accademia delle scienze sociali. ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...