CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] I, sposa promessa ad Ercole I.
I primi anni di governo del nuovo duca di Ferrara furono travagliati dalle gelosie e dall' card. Giovanni Battista Cibo, di recente assunto al soglio pontificio coi nome di Innocenzo VIII, le congratulazioni del duca ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] decenni la Repubblica cercava di ottenerle dalla corte pontificia e proprio a questo scopo era stato inviato il Della Torre, nel 1651, era arrivato a consigliare al proprio governo di non insistere, ma di evitare il problema limitandosi in futuro ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] della terribile sconfitta patita a Gambara dall'esercito del legato pontificio, l'arcivescovo Filippo di Ravenna, nell'agosto del 1258. nella contea di Ceneda.
L'influenza dei Caminesi nel governo della città di Treviso divenne sempre più evidente nel ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] da papa Giulio III con l'aiuto delle truppe del governatore di Milano Ferrante Gonzaga contro Ottavio Farnese, ora alleato dei d'Anjou e fratello di Carlo IX, il contingente pontificio partecipò prima alla difesa di Poitiers, poi si distinse nella ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] attacchi catalani (13 agosto). Nell'incarico di delegato pontificio venne poi sostituito da Daniele Fieschi. Nel 1460 partecipò di priore di tale magistratura, cui spettava il governo del Banco. In questa veste sottoscrisse alcune importanti ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] con le famiglie del suo rango - all'opposizione al governo oligarchico. Il G., esaltando l'antica Repubblica bolognese e III imperatore, e di Luigi XIV re di Francia e Il pontificato d'Innocenzo XI. Il G. dichiarò inoltre di aborrire la stampa ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] seconda sessione del concilio lateranense. Durante il pontificato di Leone X fu nominato referendario utriusque signaturae bene, e molto grato a questa città", il 3 marzo lo nominò governatore e vicelegato di quella città e dell'Umbria.
L'11 marzo il ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] dal papa, per il loro arcivescovo, la nomina a legato pontificio in Sardegna, con primazia su tutti i vescovi dell'isola, . In effetti, pace ed ordine regnarono nel giudicato sotto il suo governo.
C. si spense nella reggia di Torres nel 1128. Il suo ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] civica. Nel 1848, concessa la costituzione nello Stato pontificio, Pianesi si iscrisse al Circolo popolare di Macerata, ma dell’Ordine della Corona d’Italia. Deluso dal mancato interesse governativo per le questioni che più gli stavano a cuore e per ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] . Nel gennaio-febbraio 1433 il C. si recò di nuovo a Roma, molto probabilmente per trattare la sostituzione del governatorepontificio, accusato di tramare coi Veneziani a danno dei Bolognesi. Nei primi mesi del 1434, quando il C. era gonfaloniere ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...