MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] al padre Gherardo Leonardo come signore di quel piccolo centro, governando per un anno la cittadina a nome di Firenze. quel periodo una politica espansionistica a danno del dominio pontificio indebolito dallo scisma, arrivando a occupare Roma e poi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] fautori. In questi frangenti, mentre sembrava che il dominio pontificio avesse i giorni contati, il B. era del parere 362, 431, 455, 476; O. Vancini, La rivolta dei Bolognesi al governo dei vicari della Chiesa (1376-1377), Bologna 1906, pp. 24, 40, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] quando poi, nel 1344, giunse a Napoli il legato pontificio Aimeric de Chalus per attendere alla riforma amministrativa del Regno durante la spedizione ungherese, il C. fece parte del governo provvisorio di Napoli insieme con Giovanni Barrili e altri ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] Vaticano 2000, ad ind.; Id., Clemente VII e la geo-politica dello Stato Pontificio (1523-1534), Città del Vaticano 2002, pp. 2 s., 45 s.; R. Terziani, Il governo di Siena dal medioevo all’età moderna. La continuità repubblicana al tempo dei Petrucci ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] Con la nascita della Repubblica napoletana entrò nel governo provvisorio. Nel marzo, con Pasquale Falcigni e fu evitata grazie all’intervento del cardinale Francesco Pignatelli, legato pontificio a Ferrara dal 1795 e zio di Diego. Questi chiese ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] adoperarsi presso il papa per ottenere tratte di grano dallo Stato pontificio; ma la pratica non fu condotta a termine perché, come Da qui arresti di laici e proteste da parte del governo, che decise di costituire la Giunta di giurisdizione, formata ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] riferimento per il momento finale del governo ducale (Cod. dipl. long., V, p. 13).
La durata del suo governo è valutata in un periodo assai 1892), p. 479; L. Duchesne, I primi tempi dello Stato pontificio, Torino 1947, p. 26; O. Bertolini, I papi e le ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] la Repubblica di Firenze affidò al B. la carica di governatore generale delle milizie, con una provvigione di 1.200 quello di Giulio II, che lo inviò presso l'esercito pontificio comandato da Francesco Maria Della Rovere. Da questo momento si ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] bandito dalla Repubblica, e come tale appunto già segnalato dal governo genovese a quello spagnolo.
Probabilmente il F. era con il XII per poi assumere il comando della spedizione franco-pontificio-veneto-genovese contro i Turchi.
All'ibrida e poco ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] viventi negli Stati romani. E nemmeno nascose gli intendimenti del governo rivoluzionario francese di vendicare la morte di Basseville con una invasione dello Stato pontificio, ricorrendo eventualmente a mezzi fino allora ignoti, come l'aerostato ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...