FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] e divenire amico di Felice Orsini).
L'ultimo periodo del pontificato di Gregorio XVI lo vide molto attivo, insieme con luglio poté recarsi a Bologna, dove la Giunta centrale del governo provvisorio lo nominò capitano di un battaglione di volontari, ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] re d'Olanda, dieci anni dopo ministro della Guerra nel governo provvisorio delle Province Unite e nel 1848 presidente del Comitato di tuttavia mai sottrarsi alla vigilanza dell'accorta polizia pontificia, cui erano note le sue antiche aderenze ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] oltre 315 ettari.
Nel maggio 1411 una rivolta delle organizzazioni popolari costrinse il legato pontificio ad abbandonare la città e vi insediò un governo espressione dell'autonomia comunale. Il nuovo regime ebbe l'appoggio di esponenti della finanza ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] fu nominato vicepresidente (1° novembre 1848). Partecipò quindi alla redazione dell’appello dei circoli delle province pontificie al Governo provvisorio per chiedere la convocazione di un’assemblea costituente. Nel gennaio 1849 divenne membro della ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] Macerata nel 1637, non disdegnò di impegnarsi attivamente nel governo cittadino, nel quale tra il 1650 e il 1672 va dalla fine del sec. VI al 1249; il terzo arriva al pontificato di Bonifacio VIII; i due successivi coprono tutto il Trecento; il ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] antichi avversari dei Bentivoglio e con la diplomazia pontificia. Il progetto di Romeo era evidentemente quello De Benedictis, Lo “stato popolare di libertà”: pratica di governo e cultura di governo (1376-1506), in Storia di Bologna, 2, Bologna nel ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] un precettore, Lorenzo Nucula da Terni, mentre al governo della contea fu preposto Lattanzio Lattanzi, uno dei cognati di distanza. Era figlio di Alessandro Crivelli, allora nunzio pontificio in Spagna; ciò faceva temere gravi complicazioni a livello ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] fonte mutarono l’atteggiamento dell’ambiente romano, tanto che la sera del 27 febbraio 1767 il luogotenente del governatore di Roma si recò per ordine pontificio a S. Lorenzo in Lucina e sequestrò 912 copie del secondo tomo dell’Istoria e cinque del ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] dal 1828, dopo lo scoppio dei moti a Modena e nelle Legazioni pontificie dell'Emilia e della Romagna del febbraio 1831, fu chiamato a far parte di un comitato provvisorio che resse il governo di Forlì fino al 4 marzo, quando si costituì a Bologna il ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] nel 1° reggimento cacciatori bresciani (posto al servizio del governo provvisorio della Lombardia), con il quale combatté ancora in del patriota F. Nullo.
In vista dell'azione contro lo Stato pontificio, l'8 ag. 1862 G. Garibaldi inserì il L. fra ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...