GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] cominciava a prendere consistenza lo scontro di Firenze con lo Stato pontificio - noto come la guerra degli Otto santi -, ma non ufficio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune, Governo, Provvigioni "in capreto", III.B, c. 309; Curia del ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] Petrucci. Furono fermati da un grosso esercito composto di milizie pontificie, fiorentine e senesi al comando di Giovanni de' Medici che solo il 31 dic. 1526, essendosi fatto garante il governo veneto della sua obbedienza al papa.
Più che le ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] alla corte del re di Francia reggeva il governo del marchesato, in missione straordinaria presso Cesare Borgia havea de lo importuno". Ma, a dispetto delle violente reazioni pontificie, il gioco mantovano proseguì con la consueta scaltrezza e alla ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] .
Durante il soggiorno a Milano Ferdinando nominò il B. governatore e doganiere di Brindisi e, il 10 ott. 1483, ; X (1885), p. 12; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 settembre 1487-10 ott. 1490), a cura ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] . Da queste notizie risulta evidente che il B. dovette godere di notevoli appoggi nella corte pontificia e dovette essere nel governo ecclesiastico persona di qualche considerazione. Allo stato attuale della documentazione, tuttavia, non è possibile ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] lì a poco, il 30 aprile, Giovanni Giorgio morì. A governare il Monferrato, che era feudo imperiale, Carlo V inviò propri rifiutò di obbedire e si trincerò dietro l’autorità pontificia. Nel maggio 1570 fece anzi trasferire Paleologo dal castello ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] un rinforzo di quattrocento Corsi, il B. chiese aiuto al governatore di Milano, Odetto di Foix, signore di Lautrec, che del luglio un ultimatum del comandante dell'esercito cesareo-pontificio, Prospero Colonna, costrinse il B. a cedere Concordia ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] ben presto luogotenente dei padre nel governo della flotta viscontea. Risiedeva abitualmente a di G. Soranzo, pp. 28, 36, 189; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano, a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. 349-357 ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] al principato farnesiano (1313-1545), Piacenza 1997, pp. 21-24; Id., Il governo del legato pontificio cardinale Bertrando del Poggetto (1322-1336), ibid., pp. 27-30; Id., Dal governo di Azzone all'ascesa al potere di Gian Galeazzo (1336-1385), ibid ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] I de' Medici aveva ceduto al figlio primogenito, Francesco, il governo dello Stato, sia pure riservando a se stesso il titolo ducale toscane per difendere le coste dello Stato pontificio dalle incursioni dei corsari, pur salvaguardando espressamente ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...