BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] de' Medici, il 16 settembre, tra i Cinquantaquattro "sopra il governo" per il quartiere di S. Maria Novella, come ricorda il Sanuto della "libertà" fiorentina.
Nel 1513, eletto al pontificato Leone X, il B. fu nominato nell'ambasceria straordinaria ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] di alcuna notizia a proposito dell'episcopato di L. nel periodo di governo di suo fratello (843-860). È noto solo il fatto che verso scopo un'azione comune contro i Saraceni. Il progetto pontificio fallì, ma L. continuò ad appoggiarlo; infatti, l ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] quando Martino V, eletto da poco al soglio pontificio dal concilio di Costanza, fece solennemente ingresso in , sub voce Bevilacqua; G. Giulini, Mem. spettanti alla storia, al governo e alla descriz. della città e campagna di Milano, VI, Milano 1857 ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] Comunità. Originario di una zona di frontiera con lo Stato pontificio, quando i Francesi invasero per la prima volta lo Stato periodo napoleonico si era mostrato molto conciliante con i nuovi governi, e che suo fratello Eugenio si era arruolato nell' ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] protettore di numerose confraternite di Roma e della Toscana e di monasteri dello Stato pontificio.
Occupata Roma dai Francesi (2 febbr. 1808) e avendo il governo imperiale dato ordine ai cardinali di rientrare nelle rispettive patrie, anche il G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] estate 932, poco più di un anno dopo l'elezione al pontificato di G., si sposò in terze nozze con Ugo di senatore, conte e patricius omnium Romanorum, dando inizio al proprio governo, che manterrà assoluto fino alla morte (954).
Di Marozia non ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] Roberto d'Angiò lo nominò suo vicario per il governo dell'Urbe insieme con Niccolò di Stefano Conti. In 66, 70, 71; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, pp. 492 s.; E. H. Wilkins, Petrarch's ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] Acuto, poi a Paliano, dove erano state radunate altre forze pontificie al comando di Giulio Orsini. L'anno seguente il C. si e "... fra li presi... Torquato Conte ch'era l'anima et governo del card. Caraffa nelli suoi trionfi" (v. Pastor, VII, p ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] città al cardinale Bertrando del Poggetto, legato pontificio e nipote di Giovanni XXII, il quale conduceva poco tempo dopo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune, Governo, Riformagioni del Consiglio del Popolo, voll. 11, cc. 289v, 290v; 13 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] città romagnole per il reclutamento e il mantenimento di un esercito pontificio, l'obbligo del consenso del Papato per ogni tassa che le ai verdi, di tradizione guelfa, sostenitori di un governo di popolo, si contrapponevano i secchi, che ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...