FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] Alessandro IV, provvide a confermare al F. l'incarico di legato pontificio nel patriarcato (23 marzo 1255). Il F. fu scelto poi come dal suo vicario generale, Bartolomeo da Reggio. Il governo genovese protestò con energia presso il papa, accusando il ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] inizio del 1456, quando Callisto III era salito al soglio pontificio da otto mesi circa, Francesco Sforza, avuto sentore della prossima ed il 3 maggio del 1471 fu nominato deputato al governo dell'Ospedale Maggiore di Milano. Il suo nome fu compreso ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] muora Uguiccione e Nieri da Faggiuola", penetrarono nel palazzo del governo. Al giovane D. non restò altro che raccomandarsi a tentò, insieme con i Perugini e con gli uomini del legato pontificio, di forzare l'assedio posto da Pier Saccone al "castrum ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] , probabilmente per chiedere il denaro che gli era dovuto, il governo cittadino lo colpì. La sera del 6 sett. 1455 il C l'obiettivo di conquistare terre non già dei Senesi bensì dello Stato pontificio.
Fonti e Bibl.: T. Fecini, Cronaca senese, in Rer. ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] membri. Nonostante la tradizione che voleva i Gondi impegnati nel governo cittadino prima e nelle cariche di corte poi, il padre costata molto in termini morali e materiali allo Stato pontificio, tra i cardinali il partito barberiniano era ancora ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] con Pio V, eletto papa nel 1566. In quello stesso anno Francesco fu chiamato alla carica di governatore di Ascoli; quindi, nel 1569, partecipò alla spedizione pontificia contro gli Ugonotti in Francia, durante la quale perse la vita.
Il G. iniziò la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] ind.; M. Völkel, Römische Kardinalshaushalte des 17. Jahrhunderts, Tübingen 1993, ad ind.; Chr. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Roma 1994, p. 753; Chr. Weber - M. Becker, Genealogien zur Papstgeschichte, IV, Stuttgart ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] 1530, il G., come il padre Luigi, si avvicinò al governo di Alessandro, duca dal 1532. I rapporti tra padre e lo inviò a Roma per complimentarsi con Paolo IV dell'elezione al soglio pontificio. In entrambi i casi il G. assolse il suo compito con ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] situazione creatasi con la duplice elezione al soglio pontificio di Alessandro III e di Vittore IV, 226, 296; Pisa nei secc. XI e XII: formazione e carattere di una classe di governo, a cura di G. Rossetti, Pisa 1979, pp. 274, 279; M. L. Ceccarelli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] 120). L'episodio costrinse il M., condannato da Guillaume Durand, rettore pontificio per la Romagna, a pagare 6000 lire bolognesi e al confino città.
Il M., rientrato a Faenza, si ritirò dal governo della città e in buona misura rinunciò anche a una ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...