GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] padre e aveva saputo accattivarsi la fiducia del legato pontificio Baldassarre Cossa. All'inizio del 1408 aveva sposato dei granai". Qui, sotto la responsabilità di un "governatore", i prodotti delle sue terre venivano raccolti e commercializzati. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] cronista. Tuttavia non è affatto escluso che nel corso del pontificato di G. vi sia stata una tendenza al riavvicinamento tra la importanza agli inizi del sec. XI, sotto il governo dell'abate Odolrico. Il principale difensore dell'apostolicità del ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] dei prelati che volevano eleggere al soglio pontificio il cardinale di Mantova Ercole Gonzaga "per Per quanto sofferente di gotta, fu particolarmente attivo presso il governo della Repubblica negli anni che videro la formazione della lega contro ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] affiancare il padre e il nonno nell'esercizio del governo. La situazione era però definitivamente mutata: nel 1060 l Federici, ibid., LX, ibid. 1938, p. 99; P.F. Kehr, Italia pontificia, IX, Berolini 1962, pp. 16, 60, 83-85; Abbazia di Montecassino, ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] Della guerra di campagna di Roma, et del Regno di Napoli nel pontificato di Paolo IIII, Venetia 1560, pp. 21 s., 48, 88 700, Ercolano 1969, pp. 309-311; G. D'Agostino, Il governo spagnolo nell'Italia meridionale (Napoli dal 1508 al 1580), in Storia di ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] 23 dicembre di quell'anno Leone X lo nominò governatore e castellano di Spoleto. Sempre per interessamento del papa nome è infatti compreso in una lista delle forze fiorentino-pontificie, alleate dell'imperatore, all'inizio della prima delle guerre ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] "di sperimentata fede e di provati talenti". Per di più lo Zubboli sosteneva l'ipotesi di un governo rappresentativo nell'ambito dello Stato pontificio, di cui si è detto cosa pensassero i capi del liberalismo bolognese: egli tentò invano di vincere ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] la colonna austriaca del generale L. Nugent, attraversato lo Stato pontificio, si avvicinò ai confini del Regno, il M., il della costituzione, il M. fu richiamato a Napoli ma il governo austriaco non gli permise il ritorno. Solo più tardi, restaurato ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] da alcuni dei suoi sostenitori, aveva rovesciato il governo cittadino, costituito da esponenti della parte raspante, prendendo senatore, "mareschalcus summi pontificis". L'assunzione al soglio pontificio di Bonifacio IX non comportò per il L. la ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] dai reparti milanesi. La sua azione di governo nel Parmense ebbe, comunque, la piena cura di G. Bonazzi, pp. 106-120,passim; Dispacci e lettere di G. Gherardi nunzio pontificio a Firenze e a Milano..., a cura di E. Carusi, Roma 1909, nn. XLI, ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...