DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] che si affiancava a quella della corte pontificia in una sorta di rappresentanza laica della città M. Ghisalberti, Roma 1949, ad Indicem; Gli archivi delle Giunte provvisorie di governo ..., a cura di C. Lodolini Tupputi, Roma 1972, ad Indicem; L ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] papale. A novembre il G., considerando ormai raggiunto uno dei due obiettivi fissati dal suo governo (in realtà per ottenere il breve pontificio occorsero altri tredici mesi), chiese il permesso di tornare in patria.
Nel frattempo si era impegnato ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] bianca e gialla; in aprile si spostò a Venezia in qualità di commissario di guerra pontificio, inviato dal generale Giovanni Durando presso il governo provvisorio della Repubblica veneta, prendendo poi parte ai combattimenti di Vicenza del 9 e 10 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] linea almeno finché l'ascesa del fratello Sinibaldo al soglio pontificio col nome di Innocenzo IV non lo chiamò a collaborare eclissi della fortuna familiare avutosi durante gli anni del governo di Guglielmo Boccanegra (questi nel 1259 si insediò ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] maestro di campo generale. Lo scontro con le armi pontificie, guidate dal generale Mattei, fu però fatale per 1967, ad indicem; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, VI, Livorno 1781, pp. 79, 82, 237 s., ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] nutrivano le autorità francesi.
Le carte e i bandi del governo repubblicano conservano scarse tracce dell'opera del C. al ministero anarchistes e quelle moderate divisero gli emigrati dello Stato pontificio, ma, nonostante una nota del Fouché segnali ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] della presidenza centrale romana della Società nazionale per le strade ferrate nello Stato pontificio, sorta per costituire un azionariato popolare e ottenere dal governo l’appalto per la costruzione della rete ferroviaria che si stava progettando, e ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] nelle elezioni del 1393. Il suo impegno nell'ambito del governo si esplicò anche con un'intensa attività diplomatica, che lo Bologna per offrire aiuto al cardinale Baldassarre Cossa, legato pontificio, di fronte al nuovo pericolo rappresentato dal re ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] accordatagli dal viceré durò per tutto il periodo del suo governo. Nel luglio 1728, l'Althan venne però sostituito con R di una completa esposizione delle prerogative legittime del pontificato, della loro indebita estensione attraverso i secoli ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] de' Tori. Il M. ottenne poi numerose dispense pontificie per le quali venne temporaneamente esonerato dal voto, fatto in . Dopo la morte di Giovanni Salimbeni, sostenitore del governo dei Dodici e ago della bilancia del precario equilibrio politico ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...