GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] dopo la fine del Regno Italico, fu collocato in pensione dal governo austriaco. Poco dopo, però, passò nell'esercito napoletano con il con sé il G. chiese e ottenne per lui dal ministro pontificio delle Armi la nomina (15 apr. 1848) a generale di ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] , non aveva esitato ad accordargli la sua fiducia. Il governo piemontese chiese a quello francese di prendere provvedimenti contro l comando delle truppe italiane che dovevano sorvegliare il confine pontificio; l'anno dopo fu collocato a riposo. Si ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] l'insurrezione nel Comasco, ma il moto non ebbe luogo perché il governo austriaco, avuto sentore di ciò che si stava preparando, eseguì una serie ad attuare l'antico disegno di invasione del territorio pontificio, il C. si recò a Caprera, da dove ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] in movimento. E la sua fama valicò i confini dello Stato pontificio, spingendo altri popolani a emularne le gesta (Napoli avrà il suo a ogni sintomo di ripiegamento da parte del governo e la violenza che caratterizzava ormai gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] di maggior generale, il ministero della Guerra nel governo provvisorio di Toscana (che glielo aveva già offerto d'esercito) su tre divisioni alla frontiera con lo Stato pontificio. Chiaritasi la situazione internazionale, riceveva l'ordine di iniziare ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] giunse nel marzo 1803 nella capitale francese, dove il legato pontificio, cardinale G. B. Caprara, lo presentò al primo console 'invadenza dei prefetti che agivano in diretta corrispondenza con il governo centrale di Parigi. Il B. si distinse, invece, ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] in cui la spedizione garibaldina nello Stato pontificio apriva una grossa crisi politica e diplomatica ancora Chabod, p.670. Cenni sul suo atteggiamento per la formazione del governo Depretis-Crispi del 1887 in G. Carocci, A. Depretis e la politica ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] del programma pontificio che assegnava al cardinale Ippolito de' Medici il governo della città , ibid. 1924, pp. 204-206; E. Costantini, Il cardinale di Ravenna al governo di Ancona: il suo processo sotto Paolo III, Pesaro 1891. Per gli echi del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] che lasciò il 12 giugno inviato dal governo presso Carlo Alberto per ottenere un aiuto 422 s., 465, 520 s., 525, 534;A. Moschetti, La corrispondenza del generale pontificio F . durante la guerra del 1848 nel Veneto, in Boll. del Museo civico di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] -211r attesta come area di residenza di G. prima del pontificato una "regio Sancti Clementis" (cfr. Catalogus pontificum, p. del Papato, nell'ambito di una complessiva azione di governo sulla città e sul territorio a essa circostante. Naturalmente ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...