BORGIA, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Trani il 6 maggio del 1700 da Domenico, patrizio e alto magistrato napoletano, che con sapienti evoluzioni politiche seppe dare nuovo lustro a questo ramo napoletano [...] dell'antica famiglia pontificia: creato duca da Carlo VI d'Asburgo, durante il dominio austriaco, fu tra i maggiori responsabili, ai suoi inizi, del governo di Carlo di Borbone, presso il quale ricoprì le cariche di reggente del consiglio collaterale ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] severo e incorruttibile. Nel giugno 1717 divenne infine governatore di Roma, carica che mantenne sino al 1724, per strategie matrimoniali. Il 20 nov. 1724, asceso al soglio pontificio Benedetto XIII, il F. ricevette la berretta cardinalizia con il ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] Gerdil, che fu respinto però dall'Herzan a nome del governo imperiale. Finalmente, grazie all'opera mediatrice del segretario del conclave segretario di Stato, di introdurre nello Stato pontificio il libero commercio, abolendo l'ordinamento ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1386 da Giovanni di Cipriano e da Francesca di Bernardo de' Nobili. A soli venti anni di età sostituì nella sua carica il padre, morto mentre [...] della legazione apostolica e del comando della flotta pontificia inviata contro i Turchi in aiuto di Ladislao c'è molta incertezza a proposito della natura giuridica del suo governo episcopale in Camerino. Alcuni (Turchi, Cardella) negano perfino che ...
Leggi Tutto
FIASCAINI, Attilio
Carlo Fantappiè
Nacque a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario della corte granducale, e di Teresa di Francesco Valentini. Non ancora settenne, venne inviato [...] del Regio Diritto, nel 1834 accettò la presentazione del governo toscano al vescovado di Colle Val d'Elsa. Nominato vescovo . 1843, dopo essere stato nominato assistente al soglio pontificio, venne trasferito alla sede vescovile di Arezzo, rimasta ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Gregorio
Ettore Passerin D'Entrèves
Nacque a Fiesole il 20 febbr. 1728 da famiglia livornese; sacerdote l'8 giugno 1754, addottoratosi a Pisa il 19 giugno 1755,canonico della collegiata [...] vescovili, che si risolveva in una chiara affermazione del primato pontificio e che determinò una prima risposta dei ricciani, uno Schiarimento ebbe facili rapporti con la municipalità sotto il governo provvisorio e nei primi mesi del Regno d' ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessio
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma nel 1746 circa nella parrocchia di S. Caterina della Rota. Era figlio, insieme con Lelio, Mario e Giuliana (futura principessa Santacroce), di don [...] della Sacra Consulta, dicastero di raccordo tra il governo centrale e le amministrazioni locali, organo interpretativo e VI e pubblicate in occasione del primo lustro del suo pontificato. Il panegirico rievoca la malattia del papa, la temuta ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Giovanni
Gabriella Bartolini
Nacque con ogni probabilità a Roma nell'ultimo decennio del sec. XIV o nel primo del successivo.
Mancano notizie su di lui sino al 1422, quando, in un documento [...] quali, dopo pochi mesi dalla partenza da Bologna del legato pontificio, costrinsero il C. ad abbandonare la città. All'inizio tra questa città e quelle di Osimo e Recanati per il governo di Castelfidardo e Offagna.
Sembra questa l'ultima notizia in ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] notevolmente difficile. Infatti il periodo di sede vacante nello Stato pontificio, apertasi con la morte di Pio VIII e che si altri accusati.
Il C. continuò ad occupare la carica di governatore di Roma e direttore generale di polizia fino a quando ...
Leggi Tutto
FERONI, Giuseppe Maria
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] della Fabbrica di S. Pietro e in quella del Buon Governo.
Da tutti ritenuto "grave, prudente et habile" (Archivio in Fenicia e il 4 giugno fu designato assistente al soglio pontificio.
Per circa un decennio fu una presenza discreta nella Curia, ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...