CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] prestigio. Sempre presente alle cerimonie di corte, nella sua qualità di alto dignitario pontificio soleva presenziare anche agli atti più solenni del governo di Innocenzo VIII: così nel 1486 quando sottoscrisse come testimone i capitoli della pace ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] pose le basi di una significativa carriera: già sotto il pontificato di Paolo V ebbe titoli, uffici e incarichi che gli la validità. L'intervento di Isabella moderò la reazione del governo di Madrid, che chiedeva il richiamo del nunzio, mentre da ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] Legazione di Bologna durante il Regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, ad ind.; Ch. Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio, 1550-1809, Roma 1994, pp. 402, 834; Genealogien zur Papst-geschichte, a cura di Ch. Weber, II, Stuttgart 1999 ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] di Rieti. La scelta era stata dettata dalla preoccupazione di mettere a fianco del legato pontificio un esperto di cose italiane. Il C. ricoprì la carica di governatore fino al ritorno del papa nell'ottobre del 1460.
In questo periodo dovette far ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] la definizione del pontefice stesso) per recuperare alla Chiesa la città di Bologna, ora governata – dopo la cacciata del legato pontificio Bertrando del Poggetto – da Taddeo Pepoli: Beltramino Parravicini prese formalmente possesso della città a ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] del re sardo del 10 ag. 1791, conferma pontificia del 26 settembre), ove già si distinse come difensore la responsabilità dell'arresto di molti ecclesiastici compromessi con il governo repubblicano. Nel giugno del 1800, al ritorno dei Francesi, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] in teologia. Si trasferì subito dopo a Roma e sotto il pontificato di Gregorio XV, negli anni dal 1621 al 1623, fu referendario delle due Segnature. Da Urbano VIII fu inviato governatore a Fabriano (la sua progettata nomina a vescovo di San Marco ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] Roma il 21 settembre dal cardinal Querini).
Il governo pastorale del C. lasciò una indiscutibile impronta nella scrutatore, a proclamare l'elezione di quest'ultimo. Sotto il nuovo pontificato il C., che mutò il 4 marzo 1771 il proprio titolo con ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] auspicata dal papa. Accogliendo una proposta del Senato veneziano, Innocenzo VI nominò il D. legato pontificio per la Romania e gli affidò il governo di Smirne. Il D. conservò tali incarichi per poco tempo: già nel 1359 venne infatti sostituito ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] parte di provenienza francese, nonostante i divieti dei governo borbonico e delle autorità ecclesiastiche; gli stessi seminaristi i motivi per cui chiese ed ottenne con un breve pontificio di lasciare il suo Ordine religioso; forse contrasti con i ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...