BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] l'appoggio dell'ambasciatore fiorentino a Roma) cappellano pontificio: "Ho caro avere la licenza del S. in Archivum Fratrum Praedic.,XXIII(1953), pp. 195-235. La Regola del governo di cura familiare ha dovuto attendere fino al 1860 prima di vedere la ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] pontefice, colpì con l'interdetto la città e il governo guelfo che avevano osato ingannare la maestà del papa, sua, li appoggiò con entusiasmo e sin dall'inizio del pontificato lavorò a tal fine, tentando di promuovere la pacificazione degli ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] alla città toscana. Nel biennio 1489-91 fra i due governi ebbe luogo, sulla questione, una vera e propria guerra a morte, a Ravenna, il card. F. Alidosi, legato pontificio a Bologna, ritenuto responsabile dell'occupazione della città da parte dei ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] (11, 3) che costui, mentre il corteo pontificio passava dalla basilica Lateranense a quella V~aticána, si , ibid. 1881, pp. 261 n. 4, 304, 359;G. L. Barni, Dal governo del vescovo a quello dei cittadini, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 22 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] a Lione, i nunzi ricevettero la notizia della partenza di Pico per Parigi, e un breve pontificio in cui se ne ordinava l'arresto. Avvertito il governatore del Delfinato, Filippo di Savoia, essi ripresero il viaggio, e pochi giorni dopo il filosofo ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] del Regno di Napoli.
Nel 1520 il C. fu inviato come commissario pontificio, nelle Marche, e si trovò a reggere la città di Fabriano, dove era stato nominato governatore Giulio de' Medici, in un momento di gravi torbidi. Successivamente, fu inviato ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] il nome Pio VIII motivò qualche previsione sulla sua idea di governo. Non era solo questione di ricordare l’altro Pio di attacchi di asma e conclusasi con un collasso. Il suo pontificato era durato in tutto venti mesi. Fu sepolto nella basilica di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] altri simili prodigi comprovati nelle curie vescovili dello Stato Pontificio, Roma 1797).
Alla fine del 1796 il M il giudice della sua osservanza e, in caso di inadempienza del governo, ha il dovere di condannarlo e di sciogliere i sudditi dal ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Giorgio Maggiore di Venezia, che durante i cinque anni del suo governo conoscerà uno dei periodi più luminosi della sua storia.
Se tra malattia, il C. ottenne il 18 maggio l'autorizzazione pontificia a testare. Tuttavia si riebbe e solo alla fine d ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] di vita religiosa. Scelta la linea del governo e del potere, la gerarchia ecclesiastica restava . 1124.
I biografi lo ricordano anche per la costruzione, nel palazzo pontificio, della cappella di S. Nicolò, ornata di una serie di pitture destinate ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...