FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] nel 1761 il nunzio G. Locatelli e il segretario di Stato pontificio L. M. Torriggiani pretesero di far rivedere il testo dai che risultavano in disaccordo con la politica giurisdizionalistica del governo napoletano di B. Tanucci. Intanto F. aveva ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] protonotario apostolico e, quindi, all'inizio di ottobre governatore di Assisi. Qui, stimolato da Clemente XI che , che non ebbe tuttavia discussioni e decisioni di rilievo. Eletto al pontificato Benedetto XIII (1723), il B. ne ottenne il favore: il ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] ed infatti non risulta che egli abbia svolto durante il pontificato del Medici un'attività molto intensa e l'unico divenne vescovo il 7 apr. 1525. Nello stesso anno ebbe anche il governo di Cesi nell'Umbria.
Con l'avvento al soglio di Clemente VII ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] di alcuni cittadini bolognesi, riuscì a fuggire.
Il pontificato di Leone X si aprì sotto i migliori auspici per la sospensione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune, Governo, Carteggi, Lettere del Comune, regg. 6, cc. 337v-338r, 341v, ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] legato, sempre secondo la tradizione locale, a Temi, dove, verosimilmente prima del vescovato spoletino, sarebbe stato governatorepontificio e dove avrebbe promosso la costruzione di quell'acquedotto, convogliante nella città le acque del Nera, che ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] Gargano. Il legame di Ildebrando, anche dopo la sua elezione al soglio pontificio, con l'abbazia di S. Paolo f.l.m. è testimoniato anche per alcuni versi un vero e proprio programma di governo. Le linee-guida della riforma gregoriana furono l' ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] di pochi anni, ponente della congregazione del Buon Governo e abbreviatore del Parco Maggiore, quindi, nel 1822, segretario della congregazione delle Acque: tappe d'un iter nell'amministrazione pontificia che trovò come primo traguardo di spicco la ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] ma che gli venne riconfermato nel 1566 con l'ascesa al soglio pontificio di Pio V. Nel 1560 Pio IV gli assegnò una "provvisione "e alcuni "Trattati morali e civili spettanti al politico governo della città sua et all'istruzione dei cittadini".
Fonti ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] 1116 il papa reintegrò L. nella sua carica arcivescovile. Superata la crisi con la Sede pontificia, l'arcivescovo tornò a essere l'elemento più importante nel governo di Benevento.
Il 10 marzo 1118 L. fu presente a Gaeta alla consacrazione di Gelasio ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] anch'essa purtroppo priva di elementi cronologici, ma evidentemente dell'inizio del pontificato) in cui lamentava con profonda amarezza l'esclusione dei nobili dal governo della sua città (Savignano sul Rubicone, Accademia dei Filopatridi, ms. 75, cc ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...