Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] dopo essersi ben ripresi – si videro nuovamente soppressi dal governo. Così la certosa di Farneta (Lucca)49 veniva riaperta e l’abate Emanuele Caronti, Tesi di dottorato, Pontificia Università Gregoriana, Facoltà della storia e dei beni culturali ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] accentuato in Italia dall'esistenza dello Stato pontificio è stato sempre un pericoloso concorrente del con la fede e lo spirito - e che questi due modi di governare non devono essere confusi tra loro; il calvinismo ritiene invece, che il mondo ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] serie di iniziative politiche atte a convincere il governo veneziano ad aderire all'impresa; constatata poi la vanità di simili tentativi, nel luglio il D. presenta alla Signoria un breve pontificio, che, col pretesto di distogliere la Repubblica da ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] terre di una delle grandi famiglie del contado destò, nei governanti senesi, il sospetto e timore di un "trattato", cioè di d'una zona d'importanza politico-militare (sul confine dello Stato pontificio) - si diede ordine a C. di ritornare a Siena ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] essere di aiuto al prossimo. Sulla base di questo intervento pontificio, da loro stesse sollecitato, le Visitandine che non avevano ancora .
Negli anni 1925-1926 e 1929, però, il governo italiano aveva ridefinito il ruolo dell’infermiera in ospedale, ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] punti all’ordine del giorno dell’agenda riformatrice dei governi, la ridefinizione del rapporto tra Stato e Chiesa è È una vera e propria alternativa alla costituzione monarchica pontificia quella al centro delle proposte. Nonostante le censure, gode ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] M. fino a quel momento non concesse il vicariato, tornando sotto il governo della Santa Sede, accettava di versare 5.000 fiorini per il 1418 e poi a Braccio da Montone, rientrò nell'ubbidienza pontificia e nello stesso 1424 fu sancito un accordo tra M ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] testuali dei nostri tempi.
Seguono anni di vigile e attivo governo dell'Ordine, in cui B. non incontrò in pratica Francia quando gli venne da Clemente IV, da poco eletto al soglio pontificio, la nomina ad arcivescovo di York; ma la rifiutò.
Due anni, ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] apprezzabile massa di manovra37. Servono, per esempio, a premere sui governi americani, in particolare su Canada e Stati Uniti, e la gli inizi del secolo successivo96.
Le nuove direttive pontificie
Nel complesso il magistero di Pio XII, come poi ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] Impero nella penisola italiana. Sin dai primi inizi del pontificato del nuovo papa, Desiderio si era provato ad , accresciuti, dando all'area geografica posta sotto il governo della Chiesa di Roma l'estensione che rimase sostanzialmente immutata ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...