GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] padre e aveva saputo accattivarsi la fiducia del legato pontificio Baldassarre Cossa. All'inizio del 1408 aveva sposato dei granai". Qui, sotto la responsabilità di un "governatore", i prodotti delle sue terre venivano raccolti e commercializzati. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] invio di cinque ambasciatori al papa, da tempo in Firenze, per pregarlo di venire a Bologna. A questi ambasciatori il governatorepontificio ne aggiunse altri tre: il G., Giovanni Isolani e Carlo da Saliceto. Eugenio IV mostrò di gradire l'invito, ma ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] dall'altro.
A partire dalle prime perorazioni presso il governo di cui si fa portavoce in qualità di " tutta la "Vallata", alla Marsica e aperto verso Napoli, lo Stato pontificio, le zone costiere abruzzesi, sino alla Puglia; e quello che voleva ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] di Bisignano e il filosofo Bernardino Telesio. Il governo spagnolo non prese alcuna iniziativa contro i Belmosto, civile a Roma o a Napoli e servì per qualche tempo nella Curia pontificia. Nel marzo del 1591 prese gli ordini sacri e già il 31 ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] ostacoli che si opponevano alla trasformazione agraria della Campagna romana -anche alla luce della passata esperienza di governopontificia -, insieme ad una più attenta considerazione della vasta letteratura che si era già cimentata sulla questione ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] vennero alla luce: uno dei primi atti del nuovo governo popolare fu l'istituzione di una commissione speciale, detta incarichi di revisore di conti in vari luoghi dello Stato pontificio e lo nominò tesoriere generale della Camera apostolica. Mantenne ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] di rientro, Romeo cadde nelle mani del legato pontificio Bertrando del Poggetto, che lo trasferì alla corte A, Sommari, 141-142; Archivio di Stato di Bologna, Comune. Governo, Ufficio dei riformatori degli estimi, serie II: Estimi di città, b ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] dell'oro. Ma la sua proposta non fu accolta dal governo napoletano, che ricorse all'espediente di aumentare la circolazione monetaria in Abruzzo Ultra delle monete dello Stato pontificio.
Deciso oppositore della breve esperienza della Repubblica ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] a riparare a Roma presso un fratello. Dallo Stato pontificio continuò a tenersi in contatto con il partito lorenese la cartografia antica, Pisa 1991, pp. 7-50; Id., Organi di governo, dignitari e impiegati dell'Ordine di S. Stefano dal 1562 al 1859, ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] ditta.
Viceconsole fin dal 1788 prima di Spagna, poi dello Stato pontificio e del re di Napoli e di Sicilia, il D. fu presso il tribunale di prima istanza istituito a Zara sotto il governo Dandolo, e si prestò a far da perito nella liquidazione di ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...