GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] accettò la felice scelta del giovane A. Canova, proposto dal Volpato.
Nello stesso periodo, previo un prestito ragguardevole al governopontificio, ottenne in fitto da Pio VI le Allumiere, per dodici anni dal 30 genn. 1786, con l'impegno di dividere ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] rimettere sul trono un principe non più amato dai suoi sudditi (ibid., pp. 93 s.).
Ricostituito il governopontificio, il C. non venne immediatamente arrestato, sebbene risultasse molto compromesso. perché, come studente dell'università di Perugia ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] , Lo Stato romano dal 1815 al 1850, Firenze 1853, IV, pp. 234 s.; G. Spada, Storia della rivoluz. di Roma e della restauraz. del governopontificio dal 1° giugno 1846 al 15 luglio 1849, I-III, Firenze 1868-69, I, pp. 158-162; G. Leti, Roma e lo Stato ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] a partire dagli accordi di Plombières tra Cavour e Napoleone III. Venuto a conoscenza di tale attività politica, il governopontificio, nell'aprile 1859, proprio alla vigilia della seconda guerra d'indipendenza, spiccò un mandato d'arresto contro il ...
Leggi Tutto
CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] Opuscoli.
La pubblicazione del primo volume delle Lezioni precedette di poco la decisione degli organi del governopontificio di inserire nuovamente l'insegnamento dell'agronomia tra i corsi fondamentali impartiti nella facoltà fisico-matematica. Un ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] i delegati ravennati e forlivesi, in qualità di "corriere straordinario" della provincia di Bologna, per chiedere al governopontificio che le truppe papali non si dirigessero da Rimini verso altre province emiliane e, soprattutto, che fosse sospeso ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] 'indirizzo monarchico-costituzionale del Comitato nazionale romano e a partecipare alle varie manifestazioni politiche organizzate contro il governopontificio. Era presente anche la sera del 29 giugno 1861, festa di S. Pietro.
Al termine dei fuochi ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] nel dicembre 1830, subito dopo la morte di Pio VIII (30 novembre), il M. partecipò alla sommossa contro il governopontificio. Anzi, stando a quanto sostenuto sette anni dopo dalla polizia papale in un suo dispaccio indirizzato a quella modenese, fu ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] 1221) l'investitura papale della Marca d'Ancona (investitura che gli fu riconfermata nel 1225 dopo un breve periodo di governopontificio diretto sulla Marca).
Nel decennio 1230-1240 l'E. operò nella Marca trevigiana in stretta alleanza con i San ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] In seguito all'insuccesso della spedizione di ispirazione mazziniana partita da Genova, nell'agosto del 1853 il governopontificio istruì un processo in cui furono incriminate cinquantotto persone dei due schieramenti del Comitato. La conclusione del ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...