GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] . Quando poi, il 14 giugno 1859, la città insorse a sostegno della partecipazione alla guerra nazionale e contro il governopontificio, il G., che fino a quel momento aveva tenuto a freno la popolazione evidenziando la scarsità di uomini e mezzi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] stabilì che gli fossero restituiti tutti i beni confiscati dal precedente regime e, nel luglio successivo, proponendo al governopontificio l'inizio di trattative per un nuovo concordato, chiese che la S. Sede fosse rappresentata dal Caracciolo. Roma ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] V. Falaschi, che gli fu compagno di sventura.
Nel 1814, restaurato il governopontificio, dopo un breve ritorno alla segreteria del Buon Governo, il F. venne nominato, segretario della congregazione delle Immunità ecclesiastiche. La considerazione ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] 3 luglio 1670, il duca lo nominò ambasciatore straordinario presso la corte pontificia. A Roma egli ottenne risultati più cospicui che a Venezia: il governopontificio, infatti, gli concesse lo stesso trattamento previsto per gli ambasciatori dei re ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] col legato, come, d'altra parte, anche altri membri della sua fazione: le cronache ricordano che egli si recò col governatorepontificio, nel maggio del 1426, a prendere possesso di Imola, Forlì e altre terre che il duca di Milano aveva elargito al ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] a portare sotto i propri ordini anche la truppa urbana. Nel giro di una settimana ripristinò il governopontificio in tutto il territorio perugino e anche nei paesi limitrofi alla demarcazione napoletana. Successivamente razionalizzò lo strumento ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] d’Italica Confederazione, circolato tra gli aderenti alla società segreta e richiesto dalla Commissione di Venezia al governopontificio nell’ambito della stretta collaborazione avviata per la fase inquisitoria. La conoscenza del diritto consentì a ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] il quartiere dell’ambasciata spagnola, in una forma che a Madrid fu ritenuta oltraggiosa. Per coerenza con questa linea il governopontificio ordinò poi al M. di rinunciare ai privilegi di quartiere di cui la nunziatura godeva a Madrid ma, di fronte ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] del suo studio uno dei più prestigiosi del territorio.
Dopo la definitiva sconfitta di Napoleone e la restaurazione del governopontificio, Vicini ricoprì per alcuni anni la carica di giudice del tribunale civile di Bologna, ma invano si rivolse nel ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] la straordinaria siccità". Il C. non errava a scorgere in tale situazione una "sorgente di tumulti" (H. Bastgen, Provvidenze del GovernoPontificio dopo la Rivoluzione francese del luglio 1830, in Rass. stor. del Risorg., XV [1928], pp. 334 s.): nel ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...