MAGGIORANI, Carlo
Agostino Palmerini
Medico, nato a Campagnano (Roma) l'8 dicembre 1800, morto a Roma il 13 agosto 1885. Dopo gli studî di matematica, . scienze naturali, archeologia, si dedicò a quelli [...] professore di medicina legale; nel 1863 fu professore di clinica medica a Palermo, esiliato per ragioni politiche dal governopontificio da Roma, dove rientrò nel 1870 professore di clinica; fu eletto poi senatore.
Scrisse: Febbri perniciose (Roma ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] legislativa. Nel 1656, essendo scoppiata la peste a Roma, monsignor Castaldi, commissario speciale di sanità del governopontificio, emanò una serie di disposizioni igieniche che costituiscono il fondamento delle misure di difesa sanitaria. Nel 1699 ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] , in Ricordi e scritti, Firenze 1892-99 (repubblicano); G. Spada, Storia della Rivoluzione di Roma e della ristaurazione del governopontificio dal I giugno 1846 al 15 luglio 1849, ivi 1862-69 (clericale); R. Giovagnoli, Ciceruacchio e Don Pirlone ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] il re del Württemberg, anche gli ex-sovrani di Napoli, di Parma e di Toscana, tuttora riconosciuti come legittimi dal governopontificio.
D'altra parte, la questione dell'invito ai sovrani era stata studiata a lungo a Roma: si fu incerti se invitare ...
Leggi Tutto
SABINA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] sede a Collevecchio e il rettorato si mantenne fino al 1800, anno in cui Pio VII, restaurato il governopontificio, nominò un governatore provvisorio della Sabina. Sotto la dominazione francese la Sabina fu assegnata al dipartimento di Roma con Rieti ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] per la quale il V. elaborò parecchi tentativi di soluzione, non fu attuata tutta di getto: studiata sotto il governopontificio, iniziata durante la dominazione francese, non fu compiuta che a restaurazione avvenuta. Fu durante quest'ultima fase dei ...
Leggi Tutto
MEZZOFANTI, Giuseppe Gaspare
Carlo Tagliavini
Cardinale, nato a Bologna il 17 settembre 1774, morto a Roma il 15 marzo 1849. Figlio di un falegname, studiò dapprima alle Scuole Pie, ove da alcuni gesuiti [...] emerito. Il 28 aprile 1814, la cattedra fu ripristinata da Gioacchino Napoleone e l'anno seguente, tornato il governopontificio a Bologna, il titolo della cattedra venne ancora ampliato in "lingua greca e lingue orientali". Entrato nel gennaio ...
Leggi Tutto
TOCQUEVILLE, Charles-Alexis-Henri-Maurice Clérel de
Giorgio CANDELORO
Storico e uomo politico francese, nato a Verneuil (Seine-et-Oise) il 29 luglio 1805, morto a Cannes il 16 aprile 1859. Apparteneva [...] doveva fallire nella questione di Roma: invano egli tentò, dopo la caduta della Repubblica Romana, di indurre il governopontificio a concedere una serie di riforme e invano tentò di riacquistare alla Francia le simpatie dei liberali. Il presidente ...
Leggi Tutto
SALVAGNOLI, Vincenzo
Mario Menghini
Uomo politico e giurista, nato a Carniola, presso Empoli, il 28 marzo 1802, morto a Pisa il 23 marzo 1861. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Pisa nel [...] fino al 1847; e celebri furono le sue difese per Artidoro Maccolini e per Pietro Renzi (1845), dei quali il governopontificio reclamava l'estradizione. Partecipò ai congressi scientifici del 1839 a Pisa e del 1841 a Firenze, e fin d'allora si ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Giulio Quirino Giglioli
. Famiglia ligure, forse lontana discendente da quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del secolo XVIII. Da essa uscirono molti studiosi di archeologia, fra [...] Quando Roma divenne napoleonica, fu nominato direttore della Zecca; poi al ritorno del governopontificio, fu segretario della Commissione di governo sulle belle arti; direttore della Calcografia, commissario delle Antichità, anima dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...