Giornalista e uomo politico francese (Reims 1889 - Parigi 1944). Presidente dell'unione popolare repubblicana della Gironda, deputato (dal 1924), svolse violente campagne antisemitiche, antimassoniche [...] e antiparlamentari. Dopo l'armistizio collaborò con la Germania ed entrò (1944) nel governodiVichy come segretario di stato per l'Informazione e la Propaganda. Giustiziato dai partigiani. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Calcatoggio, Corsica, 1882 - Marsiglia 1941); deputato radicale, dal 1937 al 1940 tenne, con un breve intervallo in cui fu guardasigilli, il ministero della Marina, realizzando [...] il riarmo navale. Contrario all'armistizio del 1940, fu dal governodiVichy tenuto in residenza sorvegliata. ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] cui viene effettuata la deportazione dimostra che il governo persegue realmente lo scopo di sterminare la razza armena nell'impero ottomano". Anche di Ucraini, Lituani, Francesi del regime diVichy, ecc., difficilmente l'uccisione di massa ...
Leggi Tutto
RIOM (XXIX, p. 386)
Armando SAITTA
Il processo di Riom. - Fu intentato dal governodiVichy dopo la sconfitta della Francia (v. francia: Storia, in questa App.) contro Léon Blum, Daladier, Reynaud e [...] fu il frutto della volontà di Pétain di trovare per l'opinione pubblica francese dei capri espiatorî della sconfitta chiaro sintomo del vero carattere del regime diVichy - si presentavano alla Corte di Riom già condannati da una sentenza del ...
Leggi Tutto
VO NGUYEN-GIAP
. Uomo politico e generale indocinese, nato a An Xa (Annam settentr.) nel 1912, da famiglia di poveri contadini. Riuscì a frequentare il liceo di Huè; presto si segnalò fra gli aderenti [...] figlio perirono vittime della polizia francese del governodiVichy. Fondato (1941) il Vietminh, ebbe l'incarico di organizzare nel Tonchino la resistenza contro i Giapponesi e le autorità diVichy; i gruppi di guerriglieri da lui costituiti furono ...
Leggi Tutto
MASSIGLI, René
Armando SAITTA
Diplomatico francese, nato a Parigi il 22 marzo 1888. Nel 1920 entrò nella carriera diplomatica e dal 1928 al 1933 diresse al Quai d'Orsay il servizio della Società delle [...] disponibilitàdal governodiVichy, aderì alla politica di De Gaulle e il 5 febbraio 1943 assunse il commissariato degli Esteri nel comitato di Londra e poi in quello di Algeri. Massigli chiuse così la fase della politica estera francese rappresentata ...
Leggi Tutto
MURPHY, Robert Daniel
Diplomatico nordamericano, nato il 28 ottobre 1894 a Milwaukee (Wisconsin). Entrato nel 1917 nella carriera diplomatica, nel 1920 fu nominato console a Zurigo e nel 1921 a Monaco. [...] affari presso il governodiVichy. Inviato speciale del presidente Roosevelt nell'Africa francese (1940), condusse i negoziati per l'entrata in guerra dell'Africa occidentale francese (1942). Ministro rappresentante personale di Roosevelt nell'Africa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] , V. Valeri, in quanto accreditato presso il governodiVichy, era stato allontanato dal generale Ch. de Gaulle che richiedeva anche un'ampia epurazione nelle file dell'episcopato francese accusato di collaborazionismo. Il Roncalli si sottopose a un ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] che un conflitto anglo-italiano o una crisi interna francese non consigliassero un intervento anticipato.
Coll'indebolirsi della Piccola sia economici che militari. Il tentativo di acquisire nel governodiVichy un alleato contro l'Inghilterra (che, ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] aiuto finanziario dal governofrancese.
Le idee di Azoury erano anche più radicali di quelle di Kawākibī. Mentre In ‛Irāq sotto Rashīd ‛Alī e in Siria durante il regime diVichy, i capi arabi si schierarono apertamente a favore dell'Asse. La cosa ...
Leggi Tutto