RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] una larga parte dell'opinione pubblica francese in senso favorevole, se non all'occupazione tedesca, alla collaborazione e al governodiVichy. Mancò in altri termini tra i fautori di questo e i "dissidenti" (ché di "dissidenza" è meglio parlare, più ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] negli anni Ottanta, dopo che il regista francese C. Lanzmann lo adottò come titolo per carattere biologico furono emanate dalla Francia diVichy (1940), da Bulgaria e Croazia a opera del governo italiano e non della RSI, e per di più in un momento ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] il crollo simultaneo e concentrico del colonialismo francese nell'Indocina, del colonialismo olandese nell' la sedizione dei governatori coloniali obbedienti a Vichy, pazientando finché non parve opportuno a quest'ultimi di condividere, fra il ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] esigui presidî francesidi stanza in Indocina. A questo punto il governo giapponese - le cui truppe avevano nel frattempo posto piede nell'Indocina, occupando col consenso forzato della Francia una parte del Tonchino - offrì al governodiVichy i ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] , mentre il regime diVichy dava il colpo di grazia agli istituti della Terza repubblica, maturò in Francia l'idea di una revisione costituzionale, la quale fu solennemente proclamata nel corso del 1944 sia dal governo provvisorio di Algeri sia dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, socialista, nato a Revel (Alta Garonna) il 27 agosto 1884. Nel giugno 1914 entrò alla camera dei deputati per la circoscrizione di Muret, che egli rappresentò fino al 1940 e di [...] della coordinazione alla presidenza del consiglio. Non aderì al regime diVichy, che lo imprigionò e dal marzo 1941 lo pose opposizione radico-comunista. Ministro di stato incaricato dei rapporti con la Costituente nel primo governo De Gaulle dopo le ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato a Limoges il 29 gennaio 1877. Uscito dalla scuola di Saint-Cyr percorse quasi tutti i gradi in territorio coloniale (Levante, Africa del Nord, Indocina) e nel 1923 svolse delle [...] armistizio. Fu il primo governatore coloniale ad aderire all'appello di De Gaulle e, mentre il governodiVichy lo destituì e più comando delle forze francesi dell'Africa del Nord e, dopo l'uscita del gen. H. Giraud dal Comitato di Algeri, vi entrò ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] con la partecipazione dei socialisti un governo, il cui programma riformista fu considerato diVichy nella quale si erano ritrovati la maggior parte degli ex democratici popolari e parecchi dirigenti dell'Azione Cattolica della gioventù francese ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] " degli ultimi governi liberali, che diVichy. Stato totalitario, partito e potere totalitari, caratterizzati da "assenza di strutture e controlli parlamentari, presenza di , W. Ledóchowski, di associargli due esperti: il francese G. Desbuquois e ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] modello «terza repubblica francese».
Nella seconda governodi Pericle si manifestò come «aristocratico», «in quanto fondato sulla sua posizione di princeps» (Vita di urto della vittoria tedesca, del regime diVichy (1940-1945).
In conclusione, sia ...
Leggi Tutto