GIAPPONE (XVII, p.1; App. I, p. 668)
Mario TOSCANO
Massimo BRUZIO
Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con [...] azione mediante i trattati: di amicizia e collaborazione con il governodi Nanchino (30 novembre 1940), di neutralità con la URSS (13 aprile 1941), di occupazione dell'Indocina col governodiVichy (6 maggio 1941) e di penetrazione economica con la ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] esigui presidî francesidi stanza in Indocina. A questo punto il governo giapponese - le cui truppe avevano nel frattempo posto piede nell'Indocina, occupando col consenso forzato della Francia una parte del Tonchino - offrì al governodiVichy i ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] della legittimità del governodiVichy, da cui Darlan avrebbe per tacita delega e nonostante le sconfessioni imposte dai Tedeschi, ricavato la propria autorità. La loro rivalità era però nociva sia alla causa francese, sia agli sviluppi ...
Leggi Tutto
FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: [...] ha avuto, nel corso della seconda Guerra mondiale, un destino opposto a quello dell'Africa Equatoriale Francese, essendo rimasta fedele al governodiVichy quando la Francia, nel giugno 1940, capitolò. Malgrado le pressioni alleate e degaulliste, il ...
Leggi Tutto
MARTINICA (XXII, p. 451)
Lucio GAMBI
Ettore ANCHIERI
Dal gennaio 1947 costituisce un dipartimento francese, rappresentato da 3 deputati all'Assemblea nazionale, da 2 al Consiglio e da un delegato nell'Assemblea [...] e 10.200 equini.
Storia. - Rimasta fedele al governodiVichy all'atto della crisi del 1940, la Martinica, come le altre Indie occidentali francesi venne sottoposta a una severa azione di sorveglianza e di pattugliamento da parte delle forze navali ...
Leggi Tutto
Popolazione (1936): 5.656.000 ab. (densità: 38,4 ab. per kmq.). Vi sono, però, almeno altri 11 milioni di Annamiti sparsi nel Tonchino e nella Cocincina. Capoluogo: Hué (40.000 ab.).
Storia. - Dopo il [...] tra il Giappone e il governodiVichy. In seguito all'accordo del 22 settembre 1940, per il quale il Giappone ebbe facoltà di occupare taluni aeroporti, l'Annam rimase formalmente sotto la sovranità francese, restando imperatore Bao Dai, sino ...
Leggi Tutto
GUADALUPA (XVIII, p. 3)
Roberto Almagià
La Guadalupa (1780 km2 con le dipendenze e circa 250.000 ab. nel 1958) durante la seconda guerra mondiale rimase sotto il controllo del governodiVichy fino al [...] di Liberazione Nazionale di Algeri. Nel 1947 divenne un dipartimento di oltremare e dal 5 ottobre 1958, a seguito della nuova Costituzione, fa parte della Comunità francese amministrativamente alla G. le isole di Maria Galante, Desiderata, S. ...
Leggi Tutto
Come tutta la Siria, Damasco è stata teatro di operazioni di guerra nel 1941, nella campagna anglo-degaullista contro il governodiVichy. Dopo aver subito alcuni bombardamenti aerei, diretti soprattutto [...] della rivolta del 1925. Nell'aprile del 1946 - in esecuzione dell'accordo franco-inglese per il ritiro delle truppe francesi della Siria - anche Damasco fu interamente sgombrata e le forze armate siriane giurarono fedeltà alla bandiera siriana e al ...
Leggi Tutto
Algeria
Stato dell’Africa settentrionale. Originariamente abitata da popolazioni berbere, sulle quali si esercitò l’influsso fenicio, poi quello romano, l’A. fu conquistata dagli arabi nel 7° sec. e [...] l’A., allineata con il governodiVichy, fu occupata senza resistenza dagli angloamericani nel nov. 1942. La sconfitta del regime collaborazionista e la partecipazione degli algerini al Comitato francesedi liberazione nazionale rafforzarono il ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] XVI (1774-92).
L'età della Rivoluzione francese e di Napoleone
Fu la Rivoluzione francese, iniziata nel 1789, a porre fine all' Germania hitleriana e ha dato vita al governo collaborazionista diVichy.
Nel secondo dopoguerra ha dovuto accettare la ...
Leggi Tutto