• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Storia [57]
Biografie [38]
Geografia [23]
Letteratura [7]
Diritto [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia contemporanea [7]
Cinema [6]
Religioni [4]
Economia [5]

AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: [...] ha avuto, nel corso della seconda Guerra mondiale, un destino opposto a quello dell'Africa Equatoriale Francese, essendo rimasta fedele al governo di Vichy quando la Francia, nel giugno 1940, capitolò. Malgrado le pressioni alleate e degaulliste, il ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – VICARIATI APOSTOLICI – GOVERNO DI VICHY – SUDAN FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

ARAGON, Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore francese nato nel 1897. Fu combattente nella prima Guerra mondiale, dalla quale tornò disgustato e sconvolto. Studiò medicina, ma nel 1924 l'abbandonò per la défense du travail proclamata dalla [...] Télémaque (1923). Nel 1927 aderisce al Partito comunista francese e nel 1932, reduce dal congresso internazionale degli 1945). Molte di queste opere apparse clandestinamente, durante il periodo d'occupazione tedesca e del governo di Vichy, oppure in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOVERNO DI VICHY – GABRIEL PÉRI – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGON, Louis (3)
Mostra Tutti

AURIOL, Vincent

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico francese, socialista, nato a Revel (Alta Garonna) il 27 agosto 1884. Nel giugno 1914 entrò alla camera dei deputati per la circoscrizione di Muret, che egli rappresentò fino al 1940 e di [...] della coordinazione alla presidenza del consiglio. Non aderì al regime di Vichy, che lo imprigionò e dal marzo 1941 lo pose opposizione radico-comunista. Ministro di stato incaricato dei rapporti con la Costituente nel primo governo De Gaulle dopo le ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – REGIME DI VICHY – ALTA GARONNA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURIOL, Vincent (1)
Mostra Tutti

CATROUX, Georges

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale francese, nato a Limoges il 29 gennaio 1877. Uscito dalla scuola di Saint-Cyr percorse quasi tutti i gradi in territorio coloniale (Levante, Africa del Nord, Indocina) e nel 1923 svolse delle [...] armistizio. Fu il primo governatore coloniale ad aderire all'appello di De Gaulle e, mentre il governo di Vichy lo destituì e più comando delle forze francesi dell'Africa del Nord e, dopo l'uscita del gen. H. Giraud dal Comitato di Algeri, vi entrò ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNO DI VICHY – ARMISTIZIO – MUSULMANI – INDOCINA

MARTINICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARTINICA (XXII, p. 451) Lucio GAMBI Ettore ANCHIERI Dal gennaio 1947 costituisce un dipartimento francese, rappresentato da 3 deputati all'Assemblea nazionale, da 2 al Consiglio e da un delegato nell'Assemblea [...] e 10.200 equini. Storia. - Rimasta fedele al governo di Vichy all'atto della crisi del 1940, la Martinica, come le altre Indie occidentali francesi venne sottoposta a una severa azione di sorveglianza e di pattugliamento da parte delle forze navali ... Leggi Tutto
TAGS: ZUCCHERO DI CANNA – INDIE OCCIDENTALI – BANCA DI FRANCIA – GOVERNO DI VICHY – FORT DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINICA (6)
Mostra Tutti

ANNAM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (1936): 5.656.000 ab. (densità: 38,4 ab. per kmq.). Vi sono, però, almeno altri 11 milioni di Annamiti sparsi nel Tonchino e nella Cocincina. Capoluogo: Hué (40.000 ab.). Storia. - Dopo il [...] tra il Giappone e il governo di Vichy. In seguito all'accordo del 22 settembre 1940, per il quale il Giappone ebbe facoltà di occupare taluni aeroporti, l'Annam rimase formalmente sotto la sovranità francese, restando imperatore Bao Dai, sino ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO DI VICHY – NAZIONALISMO – HO CHI MINH – COCINCINA – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNAM (4)
Mostra Tutti

GUADALUPA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUADALUPA (XVIII, p. 3) Roberto Almagià La Guadalupa (1780 km2 con le dipendenze e circa 250.000 ab. nel 1958) durante la seconda guerra mondiale rimase sotto il controllo del governo di Vichy fino al [...] di Liberazione Nazionale di Algeri. Nel 1947 divenne un dipartimento di oltremare e dal 5 ottobre 1958, a seguito della nuova Costituzione, fa parte della Comunità francese amministrativamente alla G. le isole di Maria Galante, Desiderata, S. ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO – GOVERNO DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADALUPA (5)
Mostra Tutti

DAMASCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Come tutta la Siria, Damasco è stata teatro di operazioni di guerra nel 1941, nella campagna anglo-degaullista contro il governo di Vichy. Dopo aver subito alcuni bombardamenti aerei, diretti soprattutto [...] della rivolta del 1925. Nell'aprile del 1946 - in esecuzione dell'accordo franco-inglese per il ritiro delle truppe francesi della Siria - anche Damasco fu interamente sgombrata e le forze armate siriane giurarono fedeltà alla bandiera siriana e al ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO DI VICHY – AERODROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

Giustizia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giustizia MMauro Cappelletti di Mauro Cappelletti Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] di Vichy, con le sue lois d'exception, leggi retroattive e altre violazioni di principî e libertà fondamentali, ha scosso la fiducia dei Francesi . Un'esigenza primaria di quell'epoca fu infatti di tutelarsi contro governi arbitrari, in risposta agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia (9)
Mostra Tutti

PIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO XI, papa Francesco Margiotta Broglio PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] iniziative concordatarie della Francia di Vichy. Nel contesto totalitario, pertanto , Włodzimierz Ledóchowski, di associargli due esperti: il francese Gustave Desbuquois e il sia di governi, sia di pubbliche opinioni, e gli consentì di sviluppare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – ANNESSIONE DELL’AUSTRIA AL REICH – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SEDE ARCIVESCOVILE DI MILANO – ANTÓNIO DE OLIVEIRA SALAZAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali