Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] gli USA: perse solo un incontro, con Ducret. Il francese, a sua volta sconfitto dal connazionale Philippe Cattiau, già rappresentante del governo fascista diVichy in Martinica. Si trasferì a Hollywood, dove curò le scene di duello di diversi film. ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] per sottrarsi ai dettami propagandistici del governo collaborazionista diVichy. Nella vicenda degli emissari del diavolo 1952.
R. Chazal, Marcel Carné, Paris 1965.
A. Canziani, Cinema francese 1945-1967, Milano 1968, pp. 183-97.
"Les cahiers de la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] da parte dei Tedeschi (il governodiVichy continuò a esistere solo nominalmente). Di converso, la resistenza esterna e quella interna divennero un unico movimento, con il collegamento tra il Comitato francesedi Liberazione Nazionale – guidato da De ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista francese (Parigi 1907 - ivi 1982); deputato radical-socialista nel 1936, sottosegretario al Tesoro nel gabinetto del fronte popolare guidato da L. Blum. Antifascista, fu condannato [...] nel 1940 dal tribunale militare del governodiVichy, ma riuscì a evadere e si rifugiò in Gran Bretagna dove combatté nell'aviazione francese. Commissario alle Finanze nel Comitato francesedi liberazione nazionale, dal sett. 1944 all'apr. 1945 fu ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] Giappone, pur rimanendo formalmente sotto la sovranità francese espressa dal regime diVichy fino al 1945, quando il Giappone proclamò francesi e quelle dello Stato del Vietnam; elezioni entro il luglio 1956 nelle due parti per giungere a un governo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato francese (Martigues, Provenza, 1868 - Saint-Symphorien, Tours, 1952). Teorico del movimento nazionalista e monarchico dell'Action française, espresse le sue teorie politiche in [...] alla tradizione del pensiero controrivoluzionario francese, propugnava un sistema nuovo, nazione. Condannato nel 1945 alla reclusione perpetua per la sua collaborazione col governodiVichy, fu graziato nel 1948. Tra le sue opere si ricordano: ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta francese Alexis Saint-Léger Léger (Saint-Léger-les-Feuilles, Guadalupa, 1887 - Giens, Varo, 1975), noto anche, in diplomazia, col nome di Alexis Léger. Discendente da coloni francesi [...] europea; segretario generale del ministero degli Affari esteri (1933), stretto collaboratore di G. Bonnet, partecipò al convegno di Monaco (1938). Destituito dal governodiVichy per la sua ostilità al nazismo, andò esule negli USA (1941-57 ...
Leggi Tutto
Generale francese (Bruxelles 1867 - Parigi 1965). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, nel 1940 fu nominato comandante supremo delle forze francesi, ma nulla poté fare per arginare l'offensiva [...] di 68 anni. Alcuni giorni prima della mobilitazione generale (1939), fu designato comandante in capo delle forze francesi fu inviato ad Algeri come delegato del governodiVichy in Africa e divenne poi governatoredi Algeri. Dopo lo sbarco alleato in ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1872 - Jouy-en-Josas 1950). Funzionario dal 1895 al 1919 del Consiglio di stato, fu portato alla politica dagli ultimi sussulti dell'affare Dreyfus e dalla profonda influenza [...] elettorale del 1936 assunse la direzione del governodi fronte popolare (giugno 1936 - giugno 1937), introducendo una serie di riforme sociali, tra cui la settimana lavorativa di 40 ore. Arrestato dal governodiVichy nel 1940, processato a Riom e ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Carpentras 1884 - Parigi 1970). Deputato radical-socialista dal 1919, dal 1924 al 1938 ministro in varî gabinetti, durante la sua prima presidenza (gennaio-ottobre 1933) cercò di [...] Reynaud (marzo 1940), diventando ministro della Difesa e quindi, nel maggio, degli Esteri. Sottoposto dal governodiVichy al processo di Riom e deportato in Germania, rientrò (1946) nella vita politica come deputato, presidente del Rassemblement des ...
Leggi Tutto