• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Storia [57]
Biografie [38]
Geografia [23]
Letteratura [7]
Diritto [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia contemporanea [7]
Cinema [6]
Religioni [4]
Economia [5]

FARAVELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARAVELLI, Giuseppe Paola Caridi Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] marzo al 3 apr. 1942 dalla polizia di Vichy, con Mario Levi e G. Faraboli, nel campo di concentramento di Vernet, il F. evitò l'estradizione in Italia grazie all'intervento di Angelo Tasca presso le autorità francesi, e fu rimesso in libertà a Tolosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TASCA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASCA, Angelo. – David Bidussa Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano. Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] Nel novembre del 1940 perse la cittadinanza francese, che chiese e riottenne il 4 di addetto al ministero della Propaganda del governo di Vichy. In quel periodo scrisse sulla ricostruzione di un’identità nazionale della Francia, sulla necessità di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA FRANCESE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASCA, Angelo (3)
Mostra Tutti

SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro Francesco Surdich – Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] Nonostante le precarie condizioni di salute che lo costrinsero a un periodo di soggiorno a Vichy per curare il quanto aveva visto in Congo arrivasse a Parigi. Il governo francese proclamò di volerlo seppellire al Pantheon ma, per il rifiuto della ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANT’ANGELO IN FORMIS – MARIANO DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro (3)
Mostra Tutti

La democrazia cristiana in Europa

Dizionario di Storia (2010)

La democrazia cristiana in Europa Francesco Traniello Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] franchismo nella guerra civile), nella Francia di Vichy (dopo la sconfitta militare subita Adenauer e il francese R. Schuman); la promozione di politiche di welfare, rese ricoperto per vari decenni funzioni di governo, la loro storia successiva si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

SACERDOTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACERDOTI, Piero Giandomenico Piluso – Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] società controllate. A Sacerdoti fu affidato il mercato francese. Dopo l’occupazione di Parigi del giugno 1940, ridislocò la direzione del gruppo Protectrice a Marsiglia, sotto il governo di Vichy. Nell’agosto 1940, a Marsiglia, sposò Ilse Klein ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLDO FRIGESSI DI RATTALMA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – ASSICURAZIONI GENERALI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUTO DI CREDITO

FLECCHIA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLECCHIA, Vittorio Fabio Bertini Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] mutamento violento della costituzione e della forma di governo, incitamento all'odio di classe e vari altri capi d' polizia di Vichy con L. Longo, G. Di Vittorio, M. Montagnana, ed altri dirigenti, tutti internati nel campo di concentramento di Vemet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – MINISTERO DELLA DIFESA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ANGELICA BALABANOFF

VALERI, Valerio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERI, Valerio Francesco Raffaella Perin – Nacque il 7 novembre 1883 a Santa Fiora, borgo in provincia di Grosseto, ma sotto la diocesi di Perugia-Città della Pieve, da Salvatore, possidente, e da [...] sui passi del governo francese, per nulla intenzionato a stare in disparte di fronte a un di una legislazione antisemita nella Francia di Vichy, Valeri spiegò al segretario di Stato Maglione che si trattava di una reazione al fatto che «com’è fuori di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BONAVENTURA CERRETTI – CITTÀ DEL VATICANO

BIBOLOTTI, Aladino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBOLOTTI, Aladino Bruno Anatra Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] governo francese contro i comunisti, il B. venne arrestato nel gennaio 1940 e internato nei campi di Vernet d'Arriège e di Arrestato per delazione nel gennaio 1942, venne, dal governo di Vichy, consegnato, nel luglio, alle autorità italiane, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CASTELFRANCO EMILIA

GRÉMILLON, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grémillon, Jean Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Bayeux (Calvados) il 3 ottobre 1901 e morto a Parigi il 26 novembre 1959. Considerato un cineasta maudit, rimase in ombra, senza [...] era congeniale. Per l'interessamento di Raoul Ploquin, un produttore francese che lavorava presso la casa di produzione tedesca UFA, G. crede. Il film fu ipocritamente scambiato dal governo di Vichy per una perorazione in favore delle piccole virtù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – OCCUPAZIONE NAZISTA – MADELEINE RENAUD – GOVERNO DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRÉMILLON, Jean (1)
Mostra Tutti

Grothendieck

Enciclopedia della Matematica (2013)

Grothendieck Grothendieck Alexander (Berlino 1928 - Saint-Girons, Ariège, 2014) matematico francese di origine tedesca. Figlio di un anarchico russo, deve il proprio cognome alla madre. In seguito all’avvento [...] . Li raggiunse nel 1939, ma non scampò alle persecuzioni antiebraiche dopo la promulgazione delle leggi razziali da parte del governo di Vichy: il padre fu deportato ad Auschwitz dove morì. Sua madre ed egli stesso furono deportati, ma sopravvissero ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZI VETTORIALI TOPOLOGICI – PERSECUZIONI ANTIEBRAICHE – GEOMETRIA ALGEBRICA – GOVERNO DI VICHY – SPAZI VETTORIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali