collaborazionismo
Attività di collaborazione con le autorità nemiche d’occupazione. Il termine è stato usato soprattutto in riferimento alla collaborazione con i tedeschi occupanti durante la Seconda [...] in tal senso i casi del governo francese diVichy guidato da P. Pétain e della Norvegia di V. Quisling. In un’accezione politica e a scopi polemici, è stato definito c. anche la partecipazione al governo da parte di un partito d’opposizione, specie ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come [...] rapidamente un armistizio con i Tedeschi, fissando la sede del governo a Vichy, dove il 10 luglio ricevette dall'Assemblea nazionale la nomina a capo dello stato e i pieni poteri, di cui si servì per instaurare, in quella parte del territorio ...
Leggi Tutto
Autonomista catalano (Tarrós 1873 - Barcellona 1940), fondò in contrasto con la Federazione anarchica il partito Esquerra Catalana. Proclamata la repubblica in Spagna, fu eletto nel genn. 1934 presidente [...] fu incarcerato sino al febbr. 1936, allorché ritornò alla direzione del governodi Catalogna, da lui tenuta durante tutta la guerra civile. Riparato in Francia nel 1939, fu dalle autorità diVichy consegnato al governodi Franco che lo fece fucilare. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] dichiarava guerra alla Bulgaria. Lo stesso giorno il governodi Sofia dichiarava a sua volta guerra alla Germania e Origini del Patto d’Acciaio, Firenze 1948; W. L. Langer, Our Vichy Gamble, New York 1946; C. A. Beard, Roosevelt and the Coming of ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] appartenenti al gruppo perseguitato, sono stati definiti dagli organi governatividi propaganda come inyenzi (scarafaggi), da annientare e da di Ucraini, Lituani, Francesi del regime diVichy, ecc., difficilmente l'uccisione di massa ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] In ‛Irāq sotto Rashīd ‛Alī e in Siria durante il regime diVichy, i capi arabi si schierarono apertamente a favore dell'Asse. La politici - fra i paesi arabi. Da parte sua, il governodi Sua Maestà darà il suo pieno appoggio a qualsiasi progetto che ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] un'inchiesta, promossa dal governodi Napoli. Roma in quel tempo era centro attivo di falsari; si falsificavano marmi, bronzi e anche oggetti di metallo prezioso: tra gli esecutori di questi ultimi fu Carlo Cropaleri, autore di un tempietto d'argento ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] realtà presunta – apertura di Gentile verso il governodi Pietro Badoglio. Ha di Ginevra, lembo estremo della neutrale Svizzera, sede di missioni diplomatiche di tutti i belligeranti, e al tempo stesso zona di contatto con lo «Stato francese» diVichy ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] dei militari. I casi, ad esempio, di Pétain in Francia, capo del regime autoritario diVichy sottomesso agli invasori tedeschi (giugno 1940-agosto 1944), e di Badoglio, capo di un governodi transizione di breve durata (luglio 1943-giugno 1944) dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] dell’ordine interno. La parte non occupata dai Tedeschi rimane sotto il controllo del nuovo governo francese, insediatosi nella cittadina diVichy; si tratta di un esecutivo fortemente orientato a destra, che approva una nuova Costituzione sulla base ...
Leggi Tutto
collaborazionista
s. m. e f. [der. di collaborazione] (pl. m. -i). – 1. Chi, appartenendo a un partito d’opposizione, collabora con un governo. 2. Chi collabora con le autorità nemiche d’occupazione; in partic., chi, durante la seconda guerra...