L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] di bene. Questo impulso dall'alto s'è incontrato con una intensa ripresa teologica del cattolicismo contemporaneo, specialmente francese del governodiVichy e pronta invece a riconoscere nel 1944 il governodi De Gaulle; favorì la costituzione di un ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] iniziative concordatarie della Francia diVichy. Nel contesto totalitario, pertanto , Włodzimierz Ledóchowski, di associargli due esperti: il francese Gustave Desbuquois e il sia digoverni, sia di pubbliche opinioni, e gli consentì di sviluppare ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] negli anni diVichy. Vi resterà fino al 5 apr. 1926: il 14 dicembre verrà creato cardinale e il presidente francese Doumergue gli affidato a don Giuseppe De Luca); V. E. Orlando, Miei rapporti digoverno con la S. Sede, Milano 1944, pp. 117 ss.; il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] , V. Valeri, in quanto accreditato presso il governodiVichy, era stato allontanato dal generale Ch. de Gaulle che richiedeva anche un'ampia epurazione nelle file dell'episcopato francese accusato di collaborazionismo. Il Roncalli si sottopose a un ...
Leggi Tutto