GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] una villa.
Grazie al favore di Pio V, nel periodo romano condusse una vita agiata e godette di un certo prestigio presso morì.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Tribunale criminale del governatore di Roma, Sentenze, b. 6, cc. 60v-61; Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] Proclamata di li a poco la Repubblica romana, fu inviato a Roma in rappresentanza di Perugia. Dal nuovo governoromano fu nominato prefetto consolare per il dipartimento del Trasimeno, allora istituito.
Per contribuire all'istruzione pubblica e alla ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Paolo
Tiziano Ascari
Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] a Praga Rodolfo II, che lo fece nobile del Sacro Romano Impero. Tornato a Modena nel febbraio 1577 fu nominato governatore della Garfagnana, provincia assai difficile da governare per le continue lotte delle fazioni e sempre minacciata dai Lucchesi ...
Leggi Tutto
BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] sappiamo che egli aveva l'ufficio di segretario e governatore di Bona di Savoia, moglie di Galeazzo Maria Sforza Sforza di Savoia è suo figlio Luigi (Alvise) Becchetti (G. Romano, Di un preteso attentato contro Ludovico il Moro e Roberto Sanseverino, ...
Leggi Tutto
CANONICI MASCAMBRUNI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Nacque ad Apiro, nel Maceratese, l'11 giugno 1609, da Guido e una Portia. Si recò molto giovane a Roma, dove si guadagnò da vivere lavorando saltuariamente [...] di Benevento, che lo accolse nel proprio studio romano come aiutante e gli offrì l'opportunità di continuare gravità delle imputazioni e all'autorità degli accusatori, tra i quali il governatore di Roma e il procuratore fiscale.
Il 22 genn. 1652 il C ...
Leggi Tutto
ACCURSI, Michele (Michelangelo)
Enzo Piscitelli
Nacque a Roma nel 1802 da Cesare, oriundo di Bologna; laureatosi in giurisprudenza, fu "curiale" del Tribunale della Segnatura di giustizia. Già iscritto [...] un opuscolo dal titolo Declamazione di un libero romano alle provincie unite d'Italia,con una breve dedica (1953), pp. 53-68);L. Pásztor-P. Pirri, L'Archivio dei governi provvisori di Bologna e delle provincie unite del 1831, Città del Vaticano 1956, ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] della squadra pontificia, con il titolo di governatore, dal papa Alessandro VIII, in sostituzione del della marina dell'Ordine di S. Giovarmi di Gerusalemme,di Rodi e di Malta, Romano 1926, p. 80; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] . GiovanniAngelo de' Medici (il futuro Pio IV) del palazzo romano che il F., come procuratore del padre, sottoscrisse a Roma , l'evacuazione dal Finale delle truppe tedesche lasciatevi dal governatore di Milano; ma la questione, lungi dal poter essere ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 ag. 1568 da Francesco di Agostino e da Ottavia di Rinieri Del Monte.
La famiglia di origine, dopo una progressiva ascesa sia economica [...] baronia di Porcigliano (ora Porciano) nell'Agro romano (1568). Dei suoi tre figli, mentre documenti relativi al nipote Alessandro di Agostino, nella sua veste di governatore di Portoferraio e di Livorno si trovano rispettivamente: Ibid., ibid., ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Renato Mori
Nacque a Siena il 30 luglio 1798 da Celso Baldassarre e da Giuseppa Neri Piccolomini. Appartenente a famiglia iscritta nell'albo dei patrizi senesi, il B. fu essenzialmente [...] le trattative in Roma per costituire la Lega italiana - al fine di avvicinare le posizioni del governoromano, ossia di P. Rossi, propenso ad una federazione - quelle del governo piemontese, fautore'àl: una lega militare, incontrarono il plauso del ...
Leggi Tutto
governista
s. m. e f. e agg. Chi o che dà sostegno e appoggio al governo in carica. ◆ Non una «svolta governista» (per [Fausto] Bertinotti il più insensato degli insulti), ma l’ambizione di cambiare la società dall’interno delle istituzioni....
governo di missione
loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ «Nei prossimi giorni metterò in movimento un governo di missione, che avrà come unico compito quello di rispondere alle vostre preoccupazioni»,...