Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] erano impegnate le altre cristianità dell’Occidente romano. Assente sostanzialmente nella controversia ariana, come 1996 il leader del PP, J.M. Aznar, costituì un nuovo governo, che ottenne il sostegno esterno di CIU, PNV e dei nazionalisti delle ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] questo paese. A Roma si dice che per essere un romano vero devi esserlo da sette generazioni. In America puoi essere per diffamazione per aver attaccato in un libello il governatore della città, è considerata la prima affermazione del principio ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] mai esteso a nord dell’Ebro. Passata sotto il dominio romano all’inizio della seconda guerra punica, ai tempi d’Augusto perdono generale; il re approvò e confermò gli atti compiuti dal governo della città per un decennio e i decreti emessi durante la ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] s. Giovanni Battista e sorgeva sul sito del santuario romano - eretto a sua volta nel témenos del santuario ), pp. 151-196; A. al-Riḥāwī, Qusur al-ḥukkam fī Damashq [I palazzi dei governanti a D.], AnArAS 22, 1972, pp. 31-70; 23, 1973, pp. 85-112 ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] in alcune parti ricorda il tipico insediamento romano ad assi ortogonali, in altre, lungo . Fr., I; PL, LXXI, coll. 176-177) afferma che il governatore dell'Aquitania Leocadio avrebbe ceduto parte della propria residenza per ospitare le reliquie di ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] . C. i Valtellinesi avessero riconosciuto una specie di protettorato romano: ma scoppiata nel 23 a. C. la grande ribellione la rivoluzione scoppiava anche in Valtellina, e si costituiva un governo provvisorio. Dieci anni dopo (29-31 maggio 1859) tutta ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] è costituito indubbiamente dal palazzo romano di Fishbourne (Chichester), forse sede del governatore della provincia, messo in Wraxall. Relativamente rari sono i templi di tipo ellenistico-romano (si ricordino i templi rinvenuti nei fora di ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] su cui, dopo lunghe discussioni, era caduta la scelta dei varî governi, si risolse in un completo fallimento.
Da un lato si aspirava d'oro dalla Francia come prezzo di Alba.
Il Sacro Romano Impero Germanico, in seguito alla pace di Vestfalia, veniva ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Agricola, è certo però che essa esistesse al tempo di quel governatore e che questi se ne servì come un punto d'appoggio popolazione bretone che popolava il paese all'epoca del dominio romano: si trova infatti un vescovo bretone Eborio che partecipa ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] In primo luogo, la forza integratrice dell'Impero romano venne frantumata dalla migrazione su vasta scala delle Nel Mediterraneo Egiziani, Nordafricani, Greci, Italiani e Catalani governavano tutta una gamma di navi, che andava dalle grandi ...
Leggi Tutto
governista
s. m. e f. e agg. Chi o che dà sostegno e appoggio al governo in carica. ◆ Non una «svolta governista» (per [Fausto] Bertinotti il più insensato degli insulti), ma l’ambizione di cambiare la società dall’interno delle istituzioni....
governo di missione
loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ «Nei prossimi giorni metterò in movimento un governo di missione, che avrà come unico compito quello di rispondere alle vostre preoccupazioni»,...