GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] , fino al 1929 espressione del capitalismo romano, sperava di conseguire larghi profitti con genn. 1924 l'esercizio era stato assunto dallo Stato tramite un commissario governativo. Chiusi in utile gli esercizi 1927, 1928 e 1929, il ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] fu anche presidente dell'Italraion e dell'Istituto romano beni stabili, e membro dei consigli di amministrazione Giampietro, gli offrì, a nome di Mussolini, la carica di governatore della Banca d'Italia. Il G. rifiutò, optando per una forma ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] 95; 320, f. 277; Archivio di Stato di Roma, Congregazione del Buon governo, serie IV, Visite, voll. 539 e 946 (Norcia); Ibid., serie II Cupis, Le vicende dell'agricoltura e della pastorizia nell'Agro romano, Roma 1911, pp. 339 ss.; E. Piscitelli, La ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] di Roma, I, 1844-1848, a cura di M.L. Trebiliani, Roma 1972, ad indicem; L. Pompili Olivieri, Il Senato romano nelle sette epoche di svariato governo da Romolo fino a noi, III, Roma 1886, p. 314; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-ecclesiastica (per la ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] 'origine dei suo invio alla direzione del carcere romano: una retrocessione in rapporto agli incarichi precedentemente ricoperti contatto in quegli anni con Luigi Einaudi, quando questi era governatore della Banca d'Italia e poi ministro, e con ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] di Roma e direttore generale di polizia, riprese i collegamenti con il Comitato nazionale romano e prestò segnalati servigi al governo italiano. Dopo l'unione di Roma all'Italia si ritrasse dallo impegno politico attivo, privilegiando le cure ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] anzi, più volte si adoperò per prestare denaro ai governatori regi, quasi sempre in ristrettezze finanziarie.
Il 24 genn genovese, il quale era rimasto fino ad allora fedele al papa romano.
Il L. fu l'organizzatore dell'incontro del monastero di S ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] malaffare, aveva il diritto di vestirsi con "l'habito romano", il costume delle gentildonne, e poteva uscire liberamente in Dopo l'investigazione i Conservatori passarono il caso al governatore, che confermò il giudizio del suo predecessore in favore ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] nel novembre del 1555 era a Lione in qualità di "governatore della ragione".
Nella primavera del 1559 partecipò a un acquisto 1564, per conto suo e di Giuliano, a Gerolamo di Romano Garzoni una parte delle marine di Lucca di proprietà della famiglia ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] l'esercizio dell'industria da parte dei nobili - il governatore conte di Colloredo affidava al B. l'incarico di realizzare il diritto di batter moneta e il titolo di vicario del Sacro Romano Impero.
Morì il 18 marzo 1744: al posto di decurione gli ...
Leggi Tutto
governista
s. m. e f. e agg. Chi o che dà sostegno e appoggio al governo in carica. ◆ Non una «svolta governista» (per [Fausto] Bertinotti il più insensato degli insulti), ma l’ambizione di cambiare la società dall’interno delle istituzioni....
governo di missione
loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ «Nei prossimi giorni metterò in movimento un governo di missione, che avrà come unico compito quello di rispondere alle vostre preoccupazioni»,...