• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [1796]
Diritto [135]
Biografie [797]
Storia [470]
Religioni [264]
Arti visive [200]
Archeologia [143]
Diritto civile [90]
Letteratura [82]
Storia delle religioni [59]
Geografia [43]

MAGALOTTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Lorenzo Stefano Tabacchi Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] questa prima fase della sua carriera con la nomina a governatore di Ascoli. Rientrato a Roma, rimase sempre in Guercino, pittore che il M. aveva apprezzato sin dal periodo romano e al quale commissionò, nel 1637, un'importante tela raffigurante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – SEGRETERIA DI STATO – GIOVANNI LANFRANCO – LUDOVICO LUDOVISI – SCIPIONE BORGHESE

PACICHELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACICHELLI, Giovanni Battista Annastella Carrino PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] Ma il suo tentativo risultò «azzardoso» (Lettera di Ascolese  [governatore farnesiano di Altamura nel biennio 1686-87] al duca di Parma si erano succedute nel Mezzogiorno dopo la caduta dell’Impero romano, gli elenchi dei re e viceré di Napoli, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE JORIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE JORIO, Michele Silvio De Majo Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] del Montesquieu ed era profondamente legato al diritto romano. Ne scaturisce quindi da un lato un certo commercio di sì ricca mercanzia. Nonostante l'impegno del D. e del governo l'iniziativa però non ebbe seguito. Dal 1798 il D. iniziò ad abbinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

FINETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINETTI, Giovanni Gino Benzoni Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529. Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] con tanto isquisito ordine e meravigliosa bellezza" che il governo sarebbe stato fiero d'ostentarla ai "principi stranieri" come F. con velleità d'autore, la non menzione del diritto romano. Laddove prima viene il legislatore, poi la legge (dal primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARSILI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Ippolito Lia Pallotti – Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi. La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] (Commentaria omnium singularissima, p. 14) e governatore ad Albenga in territorio genovese nel 1491 (Practica Besta, Fonti: legislazione e scienza giuridica dalla caduta dell’Impero romano al secolo decimosesto, in P. Del Giudice, Storia del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIULINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI, Giorgio Stefano Meschini Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] personale competenza giuridica contribuirono a segnalarlo alle autorità di governo locali, come dimostrano le scarne notizie su di lui governo. Infine nell'aprile 1726 un dispaccio dell'imperatore gli ordinò di esaminare il testo del Concilio Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIARDINA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINA, Camillo Marco Mantello Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani. All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] dell'epoca e, anche alla luce della sua attività di governo, ne chiariscono le prospettive politiche: essi riguardarono le posizioni al dominio longobardo), confermerebbe la persistenza del principio romano dell'accessione. Più in generale, con ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERVENTO LITISCONSORTILE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINA, Camillo (1)
Mostra Tutti

MANTICA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTICA, Francesco Maria Simona Feci Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] insorta a Milano a seguito della grida del governatore I. Fernández de Velasco sulla coltivazione del riso Udine 1884, pp. 123 s.; B. Brugi, La scuola padovana di diritto romano nel secolo XVI, Padova 1888, passim; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIULIO ANTONIO SANTORO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTICA, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

DE GASPARI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista Paolo Preto Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] a Milano il generale Gian Luca Pallavicini, nominato (primavera 1745) governatore della Lombardia, ma poi rinunciò e si impegnò a scrivere un trattano dell'origine e fondamenti giuridici dell'Impero romano-germanico da Carlo Magno a Carlo V e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE FUSCO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FUSCO, Pietro Marcella Campanelli Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] ottomila volumi giuridici. Nel 1685 e nel 1690 fu eletto governatore della S. Casa dell'Annunziata in Napoli e nel 1689 polemico che aveva caratterizzato la prima fase del suo soggiorno romano. Si era reso conto che un irrigidimento delle proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – GIACOMO CANTELMO – REGNO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA – ETTORE CARAFA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
governista
governista s. m. e f. e agg. Chi o che dà sostegno e appoggio al governo in carica. ◆ Non una «svolta governista» (per [Fausto] Bertinotti il più insensato degli insulti), ma l’ambizione di cambiare la società dall’interno delle istituzioni....
governo di missione
governo di missione loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ «Nei prossimi giorni metterò in movimento un governo di missione, che avrà come unico compito quello di rispondere alle vostre preoccupazioni»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali