Famiglia bizantina che diede all'impero d'Oriente una delle più notevoli dinastie. Secondo la testimonianza di Psello (cfr. Sathas, Biblioth. graeca, t. IV, p. 407), i C. erano originarî di Comné, piccolo [...] Basilio II (976-1025) menzionano due C.: Niceforo, governatore del Vaspuragan in Armenia, e Manuele, dal quale provenne alta l'autorità monarchica e temuto in Asia e in Europa il nome romano. Cinque C. si succedettero, dal 1081 al 1185, sul trono: ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Giuseppe
Guido PASOLINI
Nato in Ravenna l'8 febbraio 1815, morto ivi il 4 dicembre 1876. Il padre suo Pier Desiderio aveva avuto parte notevole nelle vicende politiche della sua regione. Durante [...] successivo fu nominato membro e vicepresidente dell'alto consiglio romano, nel quale fu capo del partito liberale. Dopo il del medesimo anno fu da Cavour chiamato alla carica di governatore di Milano. Nel marzo 1862 passava a reggere la prefettura ...
Leggi Tutto
I Barbiano di Belgioioso, di origine romagnola, non contano fra di loro alti magistrati o dignitarî ecclesiastici, e solo negli ultimi secoli hanno ingentilito le loro tendenze schiettamente militari col [...] del Toson d'oro, nel 1769 venne creato principe del Sacro Romano Impero e di Belgioioso e come tale batté moneta con l' Belgioioso. Fu capo della casa militare dell'arciduca Ferdinando: governatore del ducato di Milano. Questo gentiluomo, dotato di ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata a 51°7′ N. e 1° 19′ E., uno dei Cinque Ports (v.), base navale sino al 29 settembre 1923 e porto di scalo, giustamente considerata come "chiave e [...] vasta area, con varie costruzioni: un antico faro, in parte romano, un torrione quadrato romanico, costruito da Enrico II (1170), a Dover in cerca di riparo dal cattivo tempo; il governatore della città intimò che ammainassero la bandiera, ma il Tromp ...
Leggi Tutto
Eminente uomo di stato russo, conte del Sacro Romano Impero dal 1785, principe serenissimo dal 1797. Nacque il 14 marzo 1747 a Gluchov; il padre era segretario generale della Piccola Russia. Nel 1765 fu [...] assunto in servizio dal conte P.A. Rumjancev, nominato in quell'anno, dopo la caduta del governo degli hetman nella Piccola Russia, governatore generale. All'inizio della guerra contro la Turchia, nel 1768, B. partecipò alle azioni guerresche; tra le ...
Leggi Tutto
È, nei rapporti con gl'individui, l'esplicazione massima della potestà discrezionale di comando spettante al magistrato romano. Vi rientrano l'arresto (in vincula ducere), la fustigazione (verberatio), [...] di proporzione che ritengano confacenti al prestigio del governo. Tuttavia fra l'imperium domi e l' a Giustiniano, Bologna 1921, p. 34 segg.; P. De Francisci, Storia del dir. rom., I, Roma 1926, p. 293 segg.; V. Arangio-Ruiz, L'Editto di Augusto ai ...
Leggi Tutto
. Forma neopersiana del nome avestico Vurthraghna (V. è nell'Avestā la divinità della vittoria da ricollegare con Indra Vṛtrahan, cioè "Indra uccisore di Vrtra", del pantheon indiano) che nell'età sāsānidica [...] e la soppressione del fratello Shāpūr, che dall'Armenia dov'era governatore era accorso a raccogliere l'eredità paterna, era stato anche lui cui molti di essi si erano rifugiati su territorio romano, e i Romani si erano rifiutati di consegnarli. La ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Castiglione d'Olona (Milano) da nobilissima famiglia milanese nel 1350, morto il 3 febbraio 1443. Fu lettore di diritto canonico a Pavia nel 1388-89; inviato a Roma per ottenere da Bonifazio [...] ), legato della flotta papale contro Venezia (1483), governatore di Roma e di Genova. Lasciò anch'egli v. anche A. Lütolf, in Theolog. Quartalsch., LVIII (1876), p. 580 segg.; G. Romano, in Arch. stor. lomb., s. 3ª, VI (1896), p. 265; G. Carotti, in ...
Leggi Tutto
OSTIGLIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Bruno Nardi
Comune della provincia di Mantova, il cui abitato si sviluppa lungo la riva del Po, di fronte a Rovere. È essenzialmente un centro agricolo, ma [...] Hostilia in relazione con quello degli Hostilii Sasernae. Fu porto romano sulla destra del Po, in comunicazione col porto di Ravenna, e subì le sorti del Mantovano. Nel 1569 ebbe a governatore Bernardo Tasso, che ivi morì il 4 settembre di quell' ...
Leggi Tutto
GALLO, Gaio Elio (C. Aelius Gallus; il prenome non è però sicuro)
Gastone M. Bersanetti
Prefetto dell'Egitto, sotto Augusto, dal 27 fino al 25, o secondo altri fino al 24 a. C. È principalmente noto [...] lui intrapresa per incarico di Augusto, quando era ancora governatore dell'Egitto, o, affermano altri, aveva già consegnata le conoscenze geografiche. Per la prima volta infatti il mondo romano ebbe notizie dirette e precise sull'Arabia Felice.
G. è ...
Leggi Tutto
governista
s. m. e f. e agg. Chi o che dà sostegno e appoggio al governo in carica. ◆ Non una «svolta governista» (per [Fausto] Bertinotti il più insensato degli insulti), ma l’ambizione di cambiare la società dall’interno delle istituzioni....
governo di missione
loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ «Nei prossimi giorni metterò in movimento un governo di missione, che avrà come unico compito quello di rispondere alle vostre preoccupazioni»,...